SognoPsicologia

Università => I corsi del secondo anno => Corsi degli anni precedenti (archivio discussioni) => Scienze e Tecniche Neuropsicologiche => Corsi di Laurea ex D.M. 590/1999 => I corsi => Psicologia dinamica => Topic started by: SecretSybil on April 02, 2006, 04:27:59 PM

Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on April 02, 2006, 04:27:59 PM
Hai gi? sostenuto questo esame?

(http://www.sognopsicologia.org/vforum/images/post.ufficiali/freccia.JPG)

Riportando qui le domande che ti sono state fatte, aiuterai chi lo deve ancora sostenere,
il tuo contributo ? molto importante!!

Grazie!!!
[/B]
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: promises78 on April 27, 2006, 12:17:08 PM
Io sono del vecchio ordinamento ma la modalit? d'esame ? sempre la stessa.
Alla mattina fa fare lo scritto che ? molto molto complicato. Nel senso che a volte fa delle domande assurde del tipo "la data di pubblicazione della tal opera..." oppure "la data di morte di Melanie Klein...". Le domande credo sia una trentina tra chiuse e aperte.
Anche se pensate di aver fatto un disastro per? dopo l'esame non ve ne andate.
Lui e gli assistenti correggono tutti i compiti e mettono fuori i risultati entro la fine della mattinata.
Anche con il 17 ti fa dare l'orale, che in genere (se non c'? troppa gente) ? al pomeriggio.
Lui a lezione ? simpaticissimo...ma attenzione all'esame.
Il suo libro ? fatto benissimo. Ripete pari pari le sue lezioni...

Spero di esservi stata abbastanza d'aiuto.
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on April 27, 2006, 08:55:15 PM
Quote
Spero di esservi stata abbastanza d'aiuto.

Eccome no! :D
gracias
Title: domande esame
Post by: saretta on May 22, 2006, 11:26:15 AM
ciao! ho dato l esame stamattina e scrivo qui come funziona.. o almeno come ha funzionato stamattina..
si fa lo scritto : 30 domande di cui ce ne erano solo 3 aperte- che cos ? lo zeitgeist- quali sono le tre teorie di bion(solo i nomi)- almeno tre influenze di freud; non si pu? dire sia 1 scritto difficile ma neanche facilissimo.. non c era neanche 1 data..
Poi il Prof con le assiatenti correggono i compiti, il prof dice ad alta voce i risultati e iniziano ad interrogare
stamattina il voto piu alto dello scritto mi sembra sia stato 27 e a chi ha preso questo voto il prof ha chiesto semplicemente se il corso era piaciuto e cosa era rimasto loro del corso e li ha mandati via con 30
invece chi ha preso voti piu bassi ha fatto un orale normale(4/5 domande) e anche qui non si puo dire che sia difficilissimo...
poi ovvio dipende da quanto 1 ha studiato...
spero di esservi stata utile.. in bocca al lupo a tutti.. :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: dany on May 22, 2006, 01:42:54 PM
Offro il mio piccolo ma grande contributo ai poveri cristi che daranno l'esame di dinamica, precisando che lui ? molto serio e preciso all'esame, scherza ma pretende un minimo di seriet?..

Domande, quelle  che mi ricordo..



1.Ziengestein, ? lo spirito del tempo, l'epoca in cui e vissuto Freud (penso che si scriva diversamente, ma ho troppo sonno per controllare..)


2.Fonte della pulsione in Freud


3.Descrizione topica (Conscio,Preconscio e Inconscio)


4.Come si chiama il ricordo del sogno nella fase cosciente


5.Enunciare almeno 3 influenze che Freud ricevette (Helmoltz es.)


6.Enunciare le 3 teorie di Bion


7.Cosa sono le capacit? relazionali


8.Cosa intendeva la Klein con il concetto di fantasia


9.fase di latenza in Freud


10.stato mentale adulto (risposta ? a pagina 211 ma non la dico per rispetto al Blandino)


11.Middle Group (sapere che Winnicot ne faceva parte)


12.I vari punti di vista della psicoanalisi (dinamico, economico e topico)


13.Determinismo Psichico


Sono 30 domande, praticamente tutte a risp chiusa solo 3 aperte lunghe 1 riga...al max 2..
Per? molte domande sono da ragionare, cio? sono un po' a trabochetto, le date non le ha chieste per nulla!
B? se l'ho passato io...

In bocca al lupo a tutti e scrivete se avete altre domande da fare.. Io vado a fare la ninna per un'oretta
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Feder on May 22, 2006, 01:50:13 PM
grazie danyyyyyyyyyyyyyyyyyyyy!super gentile
alla fine non ti ha fatto la domanda delle saponette colorate? :rotfl:  :rotfl:  :rotfl:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: viok on May 23, 2006, 07:58:40 PM
Ecco alcune informazioni, non molto bene riorganizzate da me, ma comunque molto utili! E' un pezzo di una chat con una ragazza che ha dato l'esame oggi.

lo scritto?
allorasn 30 domande di cui 26/27 sn chiuse
e 3 o 4 aperte,ma sn molto schematiche
nel senso che nn c'? da parlare di qualche teoria,solo elencare dei punti
tipo io avevo le correnti che hanno influenzato Freu(almeno 3)
poi avevo i punti che aveva sviluppato Bion e la fantasia x la Klein (2 esempi di domande aperte)
invece le altre erano  a scelta mutipla ed erano davvero difficili (altro che neuropsico)
xk? nn usa le stesse parole del libro,ma sn da ragionarci su
cmq sn tte inerenti alla seconda parte del libro "le capacita relaz"
ad esempio parlava della fantasia della Kleino dell'inconscioma nello specifico nn mi ricordo le risposte che c'erano..
ma cmq chiedeva le teorie di Freud Klein Bion e Winnicott
resta il fatto che x superarlo basta sdiarsi BENE la seconda parte del libro
sn di ragionamento e sn difficili xk? sn molto simili

pi? di ragionamento o pi? di date?
 date nessuna
 nn ne ha chieste

Com'? l'esame in generale? Difficile?
diciamo che nn ? semplice
neanke x chi ha sdiato xk? ? molto di ragionamento,ma ? passabilissimo

  Che mi dici dell?orale?
l'orale ? una cazzata
e del libro "al tempo di freud"ti chiede solo le e considerazioni

con chi hai fatto l'orale?
cn l'assistente

una ragazza, vero?
si

e blandino c'era?
si si

cosa ti ha chiesto all'orale?
mi ha chiesto le mie impressioni sul "al tempo di freud"
poi mi ha chiesto xk? la Klein chiama i periodi MODALIT? invece che FASI cn fa Freud
e poi
l'oscillazione tra periodo schizoparanoide e depressivo
anke nella conoscenza
poi ho parlato della funzione alfa
tto qua
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: sissi on May 31, 2006, 01:02:01 PM
non riesco a trovare la risposta alla domanda"come si chiama il ricordo del sogno nella fase cosciente?"magari ? una banalit?,ma forse non capisco la domanda.Qualcuno lo sa?
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: *L on June 02, 2006, 03:35:06 PM
Quote from: sissi
non riesco a trovare la risposta alla domanda"come si chiama il ricordo del sogno nella fase cosciente?"


Ho appena finito entrambi i libri....e continuo a ignorare la risposta....  :cry:
ma dove c'? scritto??
non ce l'ho nemmeno negli appunti....
E' possibile sapere da chi ha fatto l'esame quali erano le opzioni di risposta?  :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Feder on June 02, 2006, 04:44:53 PM
premetto che sono stanchissima da un po di giorni ma quella risposta proprio non l'ho trovata  :thumbdown
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mauro on June 01, 2006, 10:01:38 AM
Quote from: Dreamstalker
ricordate che comunque delle date ci sono nel compito scritto :D
studiate qualche opera, qualche corrispondenza, qualche data importante di freud...

ho dato questo esame tempo fa... allo scritto mi ricordo che in una domanda chiedeva di elencare le opere di Freud in ordine cronologico (se non mi ricordo male). in bocca al lupo!!! :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: *L on June 03, 2006, 05:46:23 PM
ho cercato su internet e...................................
..............il ricordo del sogno in fase cosciente si chiama CONTENUTO MANIFESTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!  :rotfl:

Riporto il pezzo....
"Ogni sogno ha cos? un contenuto manifesto, che ? quello che viene ricordato al risveglio cio? il racconto che possiamo fare del sogno; ed un  contenuto latente cio? nascosto, che rappresenta il vero significato del sogno."

P.S.in mailing list per? dicono che le opzioni di risposta erano :contenuto latente, residuo diurno, nessuna di queste, lavoro onirico....quindi, nessuna di queste credo!
Title: contenuto manifesto
Post by: Stefy grande on June 04, 2006, 11:36:26 AM
Ciao, mi sono iscritta oggi al forum. Anche io ho trovato sul libro promemoria freudiano che il ricordo cosciente del sogno si chiama contenuto manifesto...cmq domani provo a dare questo scritto....speriamo bene! In bocca al lupo a tutti!  :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: *L on June 04, 2006, 11:44:58 AM
crepiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Feder on June 05, 2006, 01:58:16 PM
allora, ecco quello che mi ricordo dell'esame di sta mattina.
le domande aperte erano 4 ed erano:
-le 2 difese nella posizione depressiva
- i meccanismi di sviluppo nel bambino, sempre per la klein
- chi parla di trasformazione in 0? questo nn c'? sulle capacit? relezionali e nessuno ne sapeva niente, io ad esclusione ho messo bion...? lui e ho appena controllato perch? mi sembrava di averlo letto..(pg 175 del libro di personalit?, il Caprara)
- chi scrive "capacit? di essere solo  anche se in compagnia" (nn proprio cos? ma..) ed ? winnicott

poi quelle a risp chiusa nn me le ricordo tutte ma c'era:
- influenza su pensiero di freud
- metodo di osservazione psicodinamico
- cos'? l'es
- la prima topica
- punto di vista economico
- cos'? lo schermo beta
- quale funzione ha l'oggetto transizionale
- la seconda definizione di angoscia per freud
- il conflitto psichico
- compito dell'holding

se poi mi viene in mente altro lo scrivo. :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: orma on June 05, 2006, 02:09:11 PM
shuper feffa  :rolleyes:  :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on June 05, 2006, 02:49:23 PM
Grazie mille Feder!

Chi aveva gi? dato questo esame prec3edentemente trova qualche corrispondenza nelle domande?....c'? alta probabilit? che le domande siano le stesse ad ogni appello?
Title: domande esame dinamica appello del 5 giugno
Post by: Carmen on June 05, 2006, 03:51:00 PM
Le domande dell'appelo del 5 giugno del compito scritto sono (pi? o meno quelle che ci ricordiamo io e Silvia):
- la prima topica (inconscio)
- che cos'? l'es
- la pulsione di morte nella Klein
- le trasformazioni in "O"  (ne parla Bion)
- meccanismi difensivi nella posizione depressiva
- lo sviluppo infantile per Bion
- la funzione di holding (processo d'integrazione)
- che cos'? la posizione schizoparanoide per la Klein
- pensiero galileiano
- definizione di psicoanalisi di Freud
- conflitto nevrotico causato da
- osservazione in psicoanalisi
- la capacit? del bambino di rimanere da solo (Winnicott)
- schermo beta
- definizione di pulsione
- i meccanismi di sviluppo nel bambino per la Klein
- personaggi che hanno influenzato Freud
- principio di costanza
- che cos'? la capacit?
queste sono quelle che ci ricordiamo; quello scritto tra parentesi ? la risposta;
le domande sono sicuramente di ragionamento ma lo studio conta tantissimo soprattutto delle Capacit? Relazionali (del libro "Al tempo di Freud" chiede solo le impressioni,pi? o meno a tutti); il voto dello scritto influisce tantissimo,solitamente nn vanno oltre i 4 punti in pi?.
In bocca al lupo a tutti Carmen & Silvia
Title: esame dinamica 05/06
Post by: Stefy grande on June 05, 2006, 05:53:06 PM
Aggiungo quello che mi ricordo a quello che ha scritto feder
le domande aperte erano 4 ed erano:
-le 2 difese nella posizione depressiva (riparazione e megalomania)
- i meccanismi di sviluppo nel bambino, sempre per la klein (proiezione introiezione)
- chi parla di trasformazione in 0? questo nn c'? sulle capacit? relezionali e nessuno ne sapeva niente, io ad esclusione ho messo bion...? lui e ho appena controllato perch? mi sembrava di averlo letto..(pg 175 del libro di personalit?, il Caprara)... io (stefy) ho chiesto all'assistente ed ha confermato!
- chi scrive "capacit? di essere solo anche se in compagnia" (nn proprio cos? ma..) ed ? winnicott

poi quelle a risp chiusa nn me le ricordo tutte ma c'era:
- influenza su pensiero di freud
- metodo di osservazione psicodinamico (pag 40)
- cos'? l'es
- la prima topica
- punto di vista economico
- cos'? lo schermo beta
- quale funzione ha l'oggetto transizionale
- la seconda definizione di angoscia per freud
- il conflitto psichico
- compito dell'holding
- cosa vuol dire capacit? (atto a contenere )
- approccio dinamico galileiano secondo lewin (l'eccezione disconferma la regola pag 7)
- obiettivi del lavoro psicologico trasformativo (modificare la struttura interna pag 47-48)
- com'? lo sviluppo per bion? (catastrofico e senza tempo)
- di quale altro principio ? alla base il principio di costanza? (princ. piacere)
- prima formulazione della teoria delle pulsioni (conflitto tra io e pulsione sessuale)
- conflitto nevrotico
- istinto di morte in klein (? innato nel bambino)
- psicologia di brentano (psicologia dell'atto psichico...l'altra opzione era dell'atto mancato...che simpatici!)
- quale di queste tre ? un sistema nella teoria topica? (subconscio, es, inconscio)
- il funzionamento primario ? il funzionamento tipico di quale sistema? (inconscio, preconscio, conscio)

ok, dovrebbero essere quasi tutte...
cmq lo scritto ? un po' bastardino (soprattutto se ti mettono cose che non c'erano sul libro).
L'orale ? ok, l'unico problema ? un'assistente pazza che chiede tutte le date e i nomi ed ha abbassato un sacco di voti! persino blandino si ? incazzato!
gli altri (il prof compreso) tendono ad alzarli a meno che non gli si dica proprio qualche cavolata enorme!

In bocca al lupo a chi deve ancora darlo e un saluto a tutti! stefy
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: *L on June 05, 2006, 06:43:43 PM
Tralasciando tutta la polemica sugli assitenti e sulla differenza di interrogazioni, a me stato chiesto all'orale:

- schermo beta
- Influenza filosofica (Schopenauer, il libro sulla natura di Goethe, positivismo)
- transfert/controtransfert

a me lo scritto non ? sembrato difficile, bisogna cmq studiare....
all'orale dipende un po' con che assistente passi....insomma, studiate, ma se avete culo ? anche meglio!  :ahah:

P.S. Per chi ancora se lo stesse chiedendo....alla fine le trasformazioni in O non sono nient'altro che il legame odio (anche se sul libro ? indicato con H)....scrivere H era troppo difficile.....
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: sissi on June 06, 2006, 08:21:05 AM
ci avete gi? pensato voi allora.io posso dire qualche risposta corretta alle domande meno ovvie:
com'? lo sviluppo secondo bion?catastrofico e senza tempo
meccanismi di difesa tipici della posizione DEPRESSIVA?maniacalit? e riparazione
pensiero galileiano:l'eccezione disconferma la regola
conflitto nevrotico causato da:conflitto tra pulsioni sessuali e autoconservazione
schermo beta:elementi non elaborati
capacit?=atto acontenere

ora non mi vengono in mente altre domande rispetto a quelle dette da Carmen,mi spiace.cmq posso dire che ho trovato lo scritto per niente facile....la maggior parte dei voti era tra il 20 e il 25 direi.ogni domanda vale 1 punto,sbagliare o lasciare bianco ? uguale.l'orale...dipende con chi passi,oltre a Blandino c'erano 3 assistenti ad interrogare:a me ha tenuto mezz'ora scarsa e mi ha chiesto anche i testi di Freud e relative date...pretendono abbastanza ma ti mettono a tuo agio,i 30 li danno
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on June 06, 2006, 09:51:46 PM
Grandissimi tutti per le informazioni super dettagliatissime!!!!!  :superman:  :winner_fi
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: sissi on June 08, 2006, 05:35:26 PM
mi ? venuta in mente un'altra domanda
che cos'? la fissazione?come meccanismo di difesa intende
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on June 16, 2006, 02:38:00 PM
grazie 1000 per le info!!!!
tanta tanta paura per luned?!!!!
spero non siano troppo pignoli con date e nomi vari..secondo voi ? necessario conoscere le date di tutte le opere di freud???io non ne so neanche una!
cmq, secondo me per farsi uno schema generale delle date importanti si possono riguardare i lucidi di ergonomia..
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on June 18, 2006, 11:07:33 AM
Ma per le domande chiuse quante possibilit? di risposta ci sono? Sono vero/falso o con pi? possibilit??

Grazie mille!!!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Feder on June 18, 2006, 11:12:01 AM
ogni domanda a risposta chiusa ha 3 opzioni! :bye2:  in bocca al lupo a tutti!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on June 18, 2006, 06:33:44 PM
Crepi!!  :rolleyes:

Grazie mille Fede!!  ;)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: orma on June 18, 2006, 06:44:34 PM
crepino i cacciatori infami

speremuuushh  :laugh:  rebe ci si becca domani
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 18, 2006, 06:53:07 PM
tnx
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: valina on June 18, 2006, 07:33:17 PM
in bocca al lupo a tuttiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on June 18, 2006, 09:06:28 PM
grazie!!!!crepi!!
inizia gi? il mal di pancia pre-esame!!
Title: Il compito dell'esame - 19/06/2006
Post by: Dolin on June 19, 2006, 12:54:19 PM
Ecco a voi una copia del compito degli esami di oggi 19/06/2006... grazie anche a Maria che l'ha trovato  ;)


1) la psicologia dinamica ? essenzialmente:
a - lo studio dei disturbi mentali
b - lo studio delle forze motivazionali
c - un approccio antistatistico

2) Cosa si intende per coazione a ripetere nella teoria freudiana?
.......................................................................................

3) L'acquisizione di un vertice psicoanalitico significa soprattutto:
a - saper interpretare
b - indagare l'inconscio
c - essere in contatto con se stessi e con l'altro

4) Quali sono per M. Klein, i 2 meccanismi principali che intervengono nell'identificazione proiettiva?
.............................................................................................

5) L'invidia ? connessa:
a - alla fame
b - all'edipo precoce
c - all'avidit?

6) Con il superamento del complesso edipico quale istanza psichica viene a formarsi?
..................................................................................................

7) Le posizioni concettualizzate da M. Klein rappresentano:
a - assetti di oggetti interni, angosce e difese
b - fasi dello sviluppo
c - meccanismi di difesa

8) La riparazione ?:
a - un meccanismo di difesa
b - un processo evolutivo
c - una conseguenza della scissione

9) Per S. Freud "l'elaborazione secondaria" nel sogno fa si che:
a - il sogno assuma una certa logicit? e coerenza, una forma sensata
b - il sognatore sposti l'0intensit? psichica da un pensiero all'altro
c - il sogno manifesto sia composto di immagini i impresioni visive con caratteristiche di veridicit?

10) Chi ha parlato della "capacit? di essere solo?
a - Bion
b - Klein
c - Winnicott

11) Per M. Klein la "gratidtudine" reppresenta:
a - la capacit? di ringraziare il primo oggetto d'amore
b - il superamento dell'invidia
c - la capacit? di accettare i limiti del mondo esterno

12) Alla base del punto di vista dinamico S. Freud pone l'potesi che:
a - i processi psichici siano pervalemtemente inconsci
b - le forze psichiche inconsce siano in conflitto inconscio tra loro
c - vi siano energie psichiche che hanno origine nelle pulsioni

13) Per Winnicott la "funzione materna" consiste:
a - nell'alternanza di frustrazione e gratificazione
b - nell'evitare i pericoli e le frustrazioni al bambino
c - nel mostrare precocemente la realt? al bambino

14) Cosa si intende per "zeitgeist"?
.....................................................................................

15) Chi ha scritto "gioco e realt?"?
.....................................................................................

16) DI questi termini quale pu? essere associato alla seconda topica?
a - Io
b - Subconscio
c - Inconscio

17) Qual'? la prima concezione freudiano relativa all'angoscia?
a - ingorgo della libido
b - fenomeno tossico
c - segnale per annunciare una situazione di pericolo

18) Secondo M. Klein qual'? il meccanismo di difesa che sta alla base dell'invidia?
......................................................................................

19) La psicoanalisi ? una teoria:
a - positivista
b - conflittualista
c - materialista

20) Quale di queste proposizioni ? propriamente psicoanalitica?
a - la conoscenza riduce la sofferenza
b - noi dipendiamo dalla nostra mente
c - l'inconscio non si pu? conoscere

21) Quale di queste affermazioni, che riguardano il sintomo nevrotico, potrevve essere attribuita a Freud?
a - ? una formazione di compromesso
b - ? una formazione di trasformazione
c - ? una formazione ereditaria

22) Nella tecnica Kleiniana, il libero gioco del bambino ? l'equivalente:
a - della libere associazioni nell'analisi dell'adulto
b - del transfert nell'analisi dell'adulto
c - delal rimozione nell'analisi dell'adulto

23) qual'? il compito della madre secondo Winnicott?
a - disilludere il bambino
b - stimolanre la creativit?
c - fornifgli un oggetto transizionale

24) Quale tipo di relazione disciplina il rapporto esistente tra Io ed Es?
a - sono sempre in conflitto
b - sono stabilmente alleati
c - sono in opposizione sono il soggetti psicopatologici
d - sono originariamente in cooperazione e i conflitti tra essi nascono in seguito

25) La prima azione dell'Io secondo Klein ?:
a - la scissione in oggetto buono e cattivo
b - l'attacco verso il seno cattivo
c - la deflessione dell'istinto di morte

26) Cose significa modalit? di relazione simbiotica e chi ne parla?
............................................................................................

27) Cosa si intende con il termine "abilit?"?
a - atto a contenere
b - maneggevole, trattabile
c - capace

28) Secondo M. Klein, l'angoscia:
a - ? effetto di una rimozione mal riuscita
b - deriva direttamente da esperienza traumatiche
c - deriva dalla proiezione dell'aggressivit?

29) Cosa si intende con "psicologia dinamica"?
a - esclusivo studio delle motivazioni e psicoanalisi
b - spicoanalisi e studio della motivazione latente
c - studio dei processi mentali, della motivazione e psicoanalisi

30) Lo scopo di un lavoro con "modalit? adattiva" ? :
a - adeguarsi per comprendere i punti di vista altrui
b - la modificazione di aspetti esterni
c - la sviluppo e la crescita mentale
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 19, 2006, 01:00:30 PM
le domande che mi ha fatto:

Cosa ha influenzato Freud
perch? il Romanticismo ha influenzato Freud
Cos'? per Freud il preconscio
Come si spiega per Freud il complesso di Edipo

Quali sono le modalit? di cui parla la Klein
Speiga le due modalit?
Quali sono le difese delle modalit?
Cos'? l'invidia e come si supera

le teorie di Bion
l'identificazione proiettiva in Bion
quali sono le modalit? di relazione di cui parla Bion

come dovrebbe essere la madre secondo Winnicott

...basta!  :happy:

un esamo lungo e stressante...

ciau :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on June 19, 2006, 02:36:00 PM
Sono passato con un'assistente molto gentile e tranquilla....
All'inizio Blandino fa un po' di paranoie a quelli che prendono voti bassi allo scritto...
La mia interrogazione si ? basata sulle domande dello scritto che avevo sbagliato (o che non avevo capito e volevo chiarire!).
Lo scritto non mi ? sembrato molto semplice, la media dei voti era abbastanza bassa!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 19, 2006, 04:02:29 PM
Quote from: mahanimj
Sono passato con un'assistente molto gentile e tranquilla....
All'inizio Blandino fa un po' di paranoie a quelli che prendono voti bassi allo scritto...
La mia interrogazione si ? basata sulle domande dello scritto che avevo sbagliato (o che non avevo capito e volevo chiarire!).
Lo scritto non mi ? sembrato molto semplice, la media dei voti era abbastanza bassa!

meno male mbare, hai fatto bene a restare...sono contento  :happy:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: orma on June 20, 2006, 01:47:53 PM
lo scritto davvero frustrante anche perch? era impossibile scartare certe risposte   :thumbdown sembravano tutte giuste e giustificabili  :thumbdown

cmq all'orale sono passata con l'assistente, gentilissima davvero
mi ha chiesto che cosa mi aveva colpito de "Al tempo di Freud", poi siamo passati a Bion, relazione contenuto- contenitore, funzione alfa, vero s? falso s?, capacit? relazionali
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Maria on June 20, 2006, 02:28:36 PM
Io sono passata con Blandino:mi ha chiesto il parere sui libri(occhio a cosa dite,io stavo per tirarmi la zappa sui piedi),inconscio,identificazione proiettiva,nascita psicoanalisi...
se i collegamenti li proponete voi ? pi? facile,lui da bravo psicanalista tace e ascolta :bye2:  :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 20, 2006, 02:44:44 PM
Quote from: Maria
(occhio a cosa dite,io stavo per tirarmi la zappa sui piedi),

cio?? cosa NON bisogna dire?? o cosa BISOGNA dire?!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Maria on June 20, 2006, 06:54:54 PM
Quando mi ha chiesto il parere su le capacit? relazionali io non ho saputo trattenermi e gli ho detto in cosa non mi ritrovavo!Errore!Il prof ha drizzato le orecchie e abbiamo inziato a discuterne!Ora,dato che lui ne sa molto ma molto pi? di noi ? meglio non avventurarsi in questo tipo di situazioni!
Anche se il libro essenzialmente non vi ? piaciuto puntate sulle cose che avete apprezzato(almeno una ci sar? per forza),se invece vi ? piaciuto il problema non si pone!
Comunque anche se il prof ha capito che a me la psicanalisi non piace non ? stato intollerante!io di scritto avevo 27,all'orale mi ha inizialmente proposto un 28,poi mentre stava scrivendo il voto si ? fermato e mi ha detto:"Potrei anche darle di pi? ma dovrei tenerla ancora 20 minuti!"
Io ho accettato e ha iniziato una raffica di domande!
Probabilmente se non avessi fatto commenti in realt? penso giusti ma che davanti a uno che ne sa tanto e che la rigira facilmente ? difficile sostenere avrei preso subito 30 evitandomi il bombardamento di domande!! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 21, 2006, 07:48:11 AM
a me l'assistente, tanto stronza allo scritto, quanto brava e seria all'orale, mi ha detto come avevo fatto ad approcciare ad una materia del genere venendo da neuropsicologia...io le ho detto semplicemente che come lo stesso blandino specifica, una delle difficol? dello studente di psicologia ? quella di dover studiare tante cose diverse e poi farsi una sua idea...
poi le ho specificato che questo (la dinamica e la psicoanalisi o la psicoterapia in genere) non ? il mio campo e lui mi ha detto che ? normale visto che sono iscritto a neuro... nonstante gli abbia detto questo ? stata molto gentile e non se l'? presa, anzi mi ha fatto pure i complimenti...

ahh dimenticavo, le assistenti, tutte e due all'inizio fanno un sacco di domande generiche, credo lo facciano per mettervi a vostro agio, e poi iniziano con le domande, dirette, non generiche, ma vi lasciano tutto il tempo di rispondere...

in bocca al lupo ragassuoli... :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 23, 2006, 04:20:47 PM
Quote from: debora
grazie!!!!crepi!!
inizia gi? il mal di pancia pre-esame!!

com'? andata alla fine a te?
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on June 25, 2006, 12:28:43 AM
Quote from: Dolin
com'? andata alla fine a te?

Alla fine non sono riuscito a convincerla a fare il/la kamikaze insieme a me!
Non so dire se hai fatto bene o male deh!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 25, 2006, 03:42:16 AM
Quote from: mahanimj
Alla fine non sono riuscito a convincerla a fare il/la kamikaze insieme a me!
Non so dire se hai fatto bene o male deh!

ah ? una di quelle due ragazze che avevamo di fronte?
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on June 25, 2006, 11:52:46 AM
Quote from: Dolin
ah ? una di quelle due ragazze che avevamo di fronte?

sasesosu s? (a sx)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 29, 2006, 09:28:28 PM
raga help me please......  :ohmy:

28) Secondo M. Klein, l'angoscia:
a - ? effetto di una rimozione mal riuscita
b - deriva direttamente da esperienza traumatiche
c - deriva dalla proiezione dell'aggressivit?

29) Cosa si intende con "psicologia dinamica"?
a - esclusivo studio delle motivazioni e psicoanalisi
b - spicoanalisi e studio della motivazione latente
c - studio dei processi mentali, della motivazione e psicoanalisi

26) Cose significa modalit? di relazione simbiotica e chi ne parla?

18) Secondo M. Klein qual'? il meccanismo di difesa che sta alla base dell'invidia?
.................................................. ....................................

19) La psicoanalisi ? una teoria:
a - positivista
b - conflittualista
c - materialista

20) Quale di queste proposizioni ? propriamente psicoanalitica?
a - la conoscenza riduce la sofferenza
b - noi dipendiamo dalla nostra mente
c - l'inconscio non si pu? conoscere

21) Quale di queste affermazioni, che riguardano il sintomo nevrotico, potrevve essere attribuita a Freud?
a - ? una formazione di compromesso
b - ? una formazione di trasformazione
c - ? una formazione ereditaria

22) Nella tecnica Kleiniana, il libero gioco del bambino ? l'equivalente:
a - della libere associazioni nell'analisi dell'adulto
b - del transfert nell'analisi dell'adulto
c - delal rimozione nell'analisi dell'adulto

7) Le posizioni concettualizzate da M. Klein rappresentano:
a - assetti di oggetti interni, angosce e difese
b - fasi dello sviluppo
c - meccanismi di difesa

8) La riparazione ?:
a - un meccanismo di difesa
b - un processo evolutivo
c - una conseguenza della scissione

9) Per S. Freud "l'elaborazione secondaria" nel sogno fa si che:
a - il sogno assuma una certa logicit? e coerenza, una forma sensata
b - il sognatore sposti l'0intensit? psichica da un pensiero all'altro
c - il sogno manifesto sia composto di immagini i impresioni visive con caratteristiche di veridicit?

3) L'acquisizione di un vertice psicoanalitico significa soprattutto:
a - saper interpretare
b - indagare l'inconscio
c - essere in contatto con se stessi e con l'altro

io su queste sn fortemente indecisa...qlc mi delucida?
e poi dov'? che si parla del sogno!??!?!?!

 :sad2:  :hung:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 29, 2006, 09:43:43 PM
28) Secondo M. Klein, l'angoscia:
a - ? effetto di una rimozione mal riuscita
b - deriva direttamente da esperienza traumatiche
c - deriva dalla proiezione dell'aggressivit?

29) Cosa si intende con "psicologia dinamica"?
a - esclusivo studio delle motivazioni e psicoanalisi
b - spicoanalisi e studio della motivazione latente
c - studio dei processi mentali, della motivazione e psicoanalisi

26) Cose significa modalit? di relazione simbiotica e chi ne parla?
ne parla Bion intendendo una relazione in cui le due parti, contenitore e contenuto, si influenzano a vicenda

18) Secondo M. Klein qual'? il meccanismo di difesa che sta alla base dell'invidia?
scissione

19) La psicoanalisi ? una teoria:
a - positivista
b - conflittualista
c - materialista

20) Quale di queste proposizioni ? propriamente psicoanalitica? (non la so, per me non ha senso e nel compito non so se l'ho fatta giusta, cmq ho risposta la prima)
a - la conoscenza riduce la sofferenza
b - noi dipendiamo dalla nostra mente
c - l'inconscio non si pu? conoscere

21) Quale di queste affermazioni, che riguardano il sintomo nevrotico, potrevve essere attribuita a Freud?
a - ? una formazione di compromesso
b - ? una formazione di trasformazione(non sono sicuro)
c - ? una formazione ereditaria

22) Nella tecnica Kleiniana, il libero gioco del bambino ? l'equivalente:
a - della libere associazioni nell'analisi dell'adulto
b - del transfert nell'analisi dell'adulto
c - delal rimozione nell'analisi dell'adulto

7) Le posizioni concettualizzate da M. Klein rappresentano:
a - assetti di oggetti interni, angosce e difese
b - fasi dello sviluppo
c - meccanismi di difesa

8) La riparazione ?:
a - un meccanismo di difesa
b - un processo evolutivo
c - una conseguenza della scissione

9) Per S. Freud "l'elaborazione secondaria" nel sogno fa si che(non lo so, ma credo l'ultima, non ricordo sorry):
a - il sogno assuma una certa logicit? e coerenza, una forma sensata
b - il sognatore sposti l'0intensit? psichica da un pensiero all'altro
c - il sogno manifesto sia composto di immagini i impresioni visive con caratteristiche di veridicit?

3) L'acquisizione di un vertice psicoanalitico significa soprattutto:
a - saper interpretare
b - indagare l'inconscio
c - essere in contatto con se stessi e con l'altro

spero di esserti stato utile... :thumbsup:
in bocca al lupo!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 29, 2006, 09:57:37 PM
non utile....di piu!!!! grazieeeeee!!!!  :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 29, 2006, 09:58:43 PM
dovere  :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on June 29, 2006, 11:02:43 PM
Quote from: Dolin
20) Quale di queste proposizioni ? propriamente psicoanalitica? a - la conoscenza riduce la sofferenza
b - noi dipendiamo dalla nostra mente
c - l'inconscio non si pu? conoscere

se non sbaglio dovrebbe essere la b, ma.. la domanda ? abbastanza ambigua.. come tutte le altre.. sig!!!


Quote from: Dolin
9) Per S. Freud "l'elaborazione secondaria" nel sogno fa si che
a -il sogno assuma una certa logicit? e coerenza, una forma sensata
b - il sognatore sposti l' intensit? psichica da un pensiero all'altro
c - il sogno manifesto sia composto di immagini  impresioni visive con caratteristiche di veridicit?


se non sbaglio ? la c
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 30, 2006, 01:06:21 AM
Raga scusatemi..ma dove parla del tranfert/controtransfert e del sogno?? possibile che nn lo trovo?!  :cry:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 30, 2006, 01:36:47 AM
Quote from: Pulce_Cri
Raga scusatemi..ma dove parla del tranfert/controtransfert e del sogno?? possibile che nn lo trovo?!  :cry:

non ne parla appunto  :p

dev'essere qualcosa che lui ha detto a lezione..
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 30, 2006, 01:37:48 AM
Ma porc.. :furious:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 30, 2006, 01:39:39 AM
Quote from: Pulce_Cri
Ma porc.. :furious:

tranquilla pulce, sta domanda l'ha gi? fatta, non credo che la rifar? e poi all'orale ? buono, anche le assistenti sono buone, tranne quella con gli occhiali, ma solo perch? tiene di pi?...
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 30, 2006, 01:49:14 AM
cio? cambia sempre domande?! eheheh
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Feder on June 30, 2006, 04:57:12 PM
Quote from: Pulce_Cri
cio? cambia sempre domande?! eheheh

da quanto mi ? sembrato di capire s?...  :blink:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 30, 2006, 05:10:19 PM
Oh santi numi  :w00t:

molto bene..credo che andr? a fare presenza lunedi! :P ghghgh
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 30, 2006, 05:33:47 PM
Quote from: Pulce_Cri
Oh santi numi  :w00t:

molto bene..credo che andr? a fare presenza lunedi! :P ghghgh

che credevi che facesse ogni volta lo stesso test?

pulce pulce perch? sei cos? ingenua??
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on June 30, 2006, 05:44:17 PM
Ma no dolin so' mica scema! eheh lo immaginavo che cambiasse sempre i test..o cmq li modificasse..ma io parlavo dell'orale...ci sono quelli che sono piu o meno fissati su un argomento e non si discostano tanto da un esame all'altro...questo intendevo, non il test! :)
Title: Appello del 03/07
Post by: -Stoned Again- on July 03, 2006, 11:59:05 PM
domande dello scritto (quello che mi ricordo, anche grazie a vito che mi ha fornito 4 domande):

-che cosa implica il punto di vista genetico della metapsicologia freudiana? (qui    intendevano il determinismo psichico)

-quali di questi concetti non ha a che fare con la Klein:
angoscia persecutoria; super-io precoce; Io libero da conflitti

-Chi ha introdotto il concetto di Holding?

-Secondo Freud il nucleo centrale del trattamento psicoanalitico consiste nel:
eliminare i sintomi; guidare e consigliare il paziente nella vita; rendere conscio ci? che ? inconscio

-chi ha scritto "L'Io e i meccanismi di difesa" (anna freud)

-in quale opera freud espone la teoria strutturale

-le difese maniacali nella klein

- cosa divide anna freud dalla klein

-definizione della libido

-cos'? il legame H

-Quale di queste affermazioni, che riguardano il sintomo nevrotico, potrevve essere attribuita a Freud?
? una formazione di compromesso; ? una formazione di trasformazione; ? una formazione ereditaria

-Qual'? la prima concezione freudiano relativa all'angoscia?
ingorgo della libido; fenomeno tossico; segnale per annunciare una situazione di pericolo


altro per ora non me lo ricordo p?urtroppo...




per quanto riguarda l'orale, pi? il voto ? alto pi? tende a chiedere "Al tempo di Freud" e la prima e la terza parte de "Le Capacit? Relazionali"
quindi non fate come me e leggeteli, soprattutto il primo! se no poi lui si incazza e inizia a sbroccare chiedendovi quando ? nato Pippo Baudo e "insultandovi" dicendo che sapete solo con chi scopa Vieri (ovviamente testuali parole)

a me ha chiesto l'influenza dell'Evoluzionismo nella nascita della Psicoanalisi..non gliel'ho saputo dire e mi ha riconfermato il voto dello scritto (25)...bene cos?!


se mi vengono in mente altre domande dello scritto le posto.


gli altri che c'erano oggi se si ricordano qualcosa.... :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on July 04, 2006, 01:40:03 AM
insomma questa volta le domande erano un p? pi? difficili...cmq complimenti stoned, adesso puoi bruciare i libri  :laugh:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on July 04, 2006, 11:31:04 AM
Io ricordo qualcosa in pi?!

Blandino era un po' incazzato, si era reso conto che al tempo di freud non l'aveva letto nessuno e ha detto: "se una volta che vi viene data la possibilit? di leggere un libro senza studiarlo voi ne approfittate per nn comprarlo neanche allora il prossimo anno lascio un solo libro di 120 pagine e chiedo le note ..."

Magari era preso dall'estasi del momento, nel quale diceva tutte quelle cose che ha detto Stoned e in pi? altre cose riguardo la "nostra" preparazione, dicendo anche che se avesse voluto essere poco pi? rigido avrebbe potuto bocciarne la met?....

Per il resto...in bocca al lupo!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on July 05, 2006, 01:41:20 AM
L'appello pi? orribile che abbia mai fatto!!!  :bomb:
...ma mi sfogher? dopo, ora le cose importanti:


Quante domande ti ricordi dello scritto Stoned?!?  :D
INFATTI L'ASSISTENTE "BUONA" HA RIPETUTO A TUTTI CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE HA RISPOSTO CON "LO SVILUPPO PSICOSESSUALE" (VEDI PAG. 58 ULTIME TRE RIGHE PRIMA DEL NUOVO PARAGRAFO) E CHE PERO' LORO NON INTENDEVANO QUESTO, DATO CHE SI RIFERIVANO AD ALTRI LIBRI.........OK.......... :dry: [/SIZE]



angoscia persecutoria; super-io precoce; Io libero da conflitti
LA RISPOSTA E' LA TERZA[/SIZE]



WINNICOTT[/SIZE]



eliminare i sintomi; guidare e consigliare il paziente nella vita; rendere conscio ci? che ? inconscio
LA TERZA[/SIZE]



L'IO E L'ES[/SIZE]



SICURO CHE CI FOSSE SCRITTO "NELLA KLEIN"? BOH... CMQ LA RISPOSTA E' A PAG 129[/SIZE]



SINCERAMENTE NON SO...LA PRIMA ALTERNATIVA PENSO FOSSE SBAGLIATA PERCHE' NON DICEVA NEANCHE DUE COSE CONTRAPPOSTE MA DICEVA "LA KLEIN E LA FREUD PENSANO X" (E QUINDI NON ERA QUALCOSA CHE LE DIVIDESSE) LA SECONDA TIPO "LE LIBERE ASSOCIAZIONI SONO PER LA KLEIN UN METODO PSICOANALITICO E NON PER LA FREUD"...LA TERZA NON MI RICORDO...[/SIZE]



PER QUESTA NON MI RICORDO BENE COSA HO SCRITTO, COMUNQUE NON MI SEMBRA CHE SUL LIBRO CI SIA UNA DEIFINIZIONE "PRECISA", QUINDI SI POTEVANO DIRE COSE LEGGERMENTE DIVERSE...[/SIZE]



PAG 164[/SIZE]



? una formazione di compromesso; ? una formazione di trasformazione; ? una formazione ereditaria
LA PRIMA[/SIZE]



ingorgo della libido; fenomeno tossico; segnale per annunciare una situazione di pericolo
LA PRIMA (PAG 70-71)[/SIZE][/LIST]
Aggiungo:
LA SECONDA (IL TRANSFERT POSITIVO NON ESISTE...Il TRANSFERT E' TRANSFERT E BASTA...SE FOSSE "NEGATIVO" NON CI SAREBBE)[/SIZE]



CHARCOT [/SIZE]



1920[/SIZE]



NON MI RICORDAVO CHE FOSSE SCRITTO ALLA LETTERA NELLA SECONDA RIGA DI PAG 167  :p PERO' HO PENSATO "BEH, MA LA MADRE E L'ANALISTA SONO SEMPRE QUASI LA STESSA COSA...PERCIO' NON PUO' ESSERE UNA DELLE DUE PERCHE' ESCLUDEREBBE L'ALTRA", YUPPI!!!  :p [/SIZE]


NON MI RICORDO  LE COPPIE ESATTAMENTE, COMUNQUE ERANO PROPRIO I NOMI DI PAG 56/57, QUELLA CHE NON C'ENTRAVA CONTENEVA "Fliess" IL SUO AMICO[/SIZE][/LIST]


L'orale ? sbilanciatissimo a seconda della persona con cui lo si fa  :disgust:

Ho ascoltato per quasi quattro ore le domande dell'assistente "buona" ....che ? davvero troppo buona!!! ...in pratica rifaceva sempre le domande del compito (che quindi si potevano ripassare, ma chiss? come persone rimanevano zitte di fronte alla domandaAccettava qualsiasi risposta, aiutava a riformularla anche se era stata detta in modo confusionale/quasi sbagliato...insomma....una vera santa!! A gente che non aveva risposto per niente a una domanda e normalmente alle altre, alzava il voto dello scritto anche di 5 punti!!  :blink:
Ha chiesto in pratica sempre e solo "le capacit? relazionali" facendo domande chiarissime tipo...e via cos?...cio?....pi? chiara e lineare di cos? si muore! e poi ovviamente aiuta, chiarisce, richiede con altre parole se uno non capisce. E prima ti fa le domande per metterti a tuo agio, e alla fine ti chiede 100 volte se sei sicuro di accettare il voto...nel caso estremo che ti abbia dato non so...24..
Verso la fine della mattinata (dato che Blandino ormai era passato solo su "Al tempo di Freud" ha chiesto a due ragazzeAh, e se qualcuno non risponde/non risponde bene, rif? la domanda alla persona successiva.

Blandino (da quel poco che ho sentito) mi sembra faccia domande meno chiare, e pi? "su cui bisogna ragionare", nel senso che non ti fa la domanda con le parole del libro, ma magari va gi? un passo avanti e ti chiede una cosa gi? "dentro al problema" per vedere se hai capito di cosa sta parlando.
Poi quando dopo un paio di persone che non hanno risposto, gli ? venuto il dubbio che avessimo studiato "Al tempo di Freud" e si ? un po' impuntato...per? direi anche a ragione....non gli rispondevano neanche sulle date di nascita e morte di Freud..........
E quindi ho sentito che ha chiesto "quali sono le opere pi? importanti di Freud e quando sono state scritte?" (voleva solo sapere se avessero delle idee....non penso fosse indispendabile l'anno preciso....ma gli dicevano che "L'interpretazione dei sogni" l'aveva scritto nel 1920.............) "quali sono gli psichiatri/psicologi pi? importanti dell'800?" (questo non so se ci fosse sul libro, io ce l'avevo negli appunti delle lezioni) "dov'? nato Freud?"  :blink:  
Povero Blandino....  :happy: ha fatto un lavoro assurdo per quel libro e ci sono volute un po' di persone prima di renderlo soddisfatto dandogli delle risposte decenti a queste domande...

Passando all'assistente "cattiva" :dev: non ho sentito assolutamente cosa abbia chiesto perch? era dall'altra parte dell'aula...comunque Blandino l'ha "sgridata/scherzando" due o tre volte perch? teneva le persone mezz'ora e poi le bocciava...
A me ha chiesto:
...che a quanto pare ? descritto ne "al tempo di Freud" e che secondo lei ? molto importante da sapere che conoscere Freud... :disgust:

? il primo caso di analisi, che viene menzionato da molti e anche da Freud (anche se non era in analisi con lui)....e mi ha detto "beh, ma se sai chi ?, dovresti conoscere anche il metodo catartico, perch? l'hanno usato su di lei" :furious:

pag 173 in alto

ho ipotizzato una risposta, e dopo aver annuito per un minuto mi ha detto "no, per? in realt? non ? cos? per Bion, anche se pu? essere come dice lei  :huh: in realt? ? la capacit? della madre e dell'analista di non voler avere tutte le risposte e di riuscire ad ammettere di non poter sempre sapere come risolvere la situazione"

pag 109

pag 110

 :blink:  :huh:  :ohmy: cosa?? potevo dirle spocchiosamente "? ripetuto almeno 50 volte che secondo la Klein l'invidia ? innata, e quindi la sua domanda non ha senso"....per? ho cercato di pensare ad una risposta a questa domanda senza senso e ho iniziato in pratica a descrivere la posizione schizo-paranoide e i "motivi che fanno insorgere l'invidia" (l'invidia dei pari....) che poi conduce all'identificazione proiettiva....
Ma quello che dicevo non le ? andato bene per un minuto, anche se ho ridetto tutte e due le posizioni Kleiniane in 5 modi diversi...perch? voleva che le dicessi quello che aveva in mente lei, e non le interessava capire se io avessi capito/studiato o no!!!!  :annoyed: alla fine mi dice "ne ha parlato anche Freud" e allora capisco e dico "la pulsione di morte" e con un sospiro di noia mi dice "guardi, il resto l'ha saputo, ma alla prima domanda non ha detto niente, quindi non posso darle pi? di 24 (allo scritto avevo preso 22)" e mi ha anche guardata con altezzosit? quando le ho detto che lo accettavo (che rabbia!!!! ci tenevo a questo esame!!!...ma me ne mancano ancora 5.....non ho avuto il coraggio di rifiutare questa volta...  :cry: )[/list]

E per concludere il mio sfogo dir? che ero prima nell'elenco delle iscrizioni e che prima dello scritto Blandino mi aveva anche chiamata tra i primi 10 (c'erano anche appelli di altri corsi oltre il nostro) e che alla fine sono passata circa tra le ultime cinque persone, penultima nel "gruppo delle persone interrogate dall'assistente buona"...s?!, perch? doveva interrogarmi lei, ma visto che ha tardato due minuti dopo la pausa pranzo, il mio compito ? capitato tra le grinfie dell'arpia con i tatuaggi sulle dita e l'altra ? entrata nella stanza mentre sul mio libretto compariva il 24....cos? l'ultima rimasta dopo di me ? stata comunque interrogata da lei!!!!

......dico solo "che rabbia"  :dry:  :mad:  :cry:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on July 05, 2006, 03:21:10 AM
Quote from: SecretSybil
  • e poi........che cosa causa l'invidia?

la scissione
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on July 05, 2006, 01:48:47 PM
premettendo che ? stato davvero str....  antipaticissimo con tutti e che soprattutto ha esagerato con la sua splendida ironia posso dire che non ? stato facile..

all'orale mi hanno domandato:
-il rovesciamento della prospettiva
-la preparazione di freud con date, in cosa si ? specializzato come quando e perch?!!
-come arriva al metodo psicoanalitico
-cosa vuol dire "associazioni libere", com'? strutturato il rapporto con l'analista, insomma tutto ci? che riguarda quell'ambito
-la psicologia italiana del primo '900( guai ad avere riminescenze di ergonomia!), il primo psichiatra italiano (non lo sapeva neanche lui!!cmq ? ardig?)

...
...

..ho rimosso tutto quanto!!!
non riesco a farmi venire in mente nulla, appena possibile integro, promesso!!!

ah dimenticavo: cosa sono le difese( e cosa difendono), in particolare quelle della posizione depressiva
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on July 06, 2006, 11:56:41 PM
Quote from: Dolin
la scissione

S?, ma voleva sapere il motivo di quella, voleva sapere il motivo del motivo per cui si arriva alla posizione schizo-paranoide.
...capito che ? innata?...? la seconda posizione quella che "magari non si pu? raggiungere", ma alla prima posizione ci arrivano tutti perch? l'invidia ? innata.

Comunque la risposta che voleva lei (e che quindi ? la causa prima dell'invidia) ? la pulsione di morte.
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on July 07, 2006, 08:01:48 PM
Quote from: debora
riminescenze


s?..le scienze di rimini!!!

"reminiscenze"...cavoli.. erroraccio!!! :annoyed: me ne sono accorta ora...sorry!!! :o
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: vanev on September 16, 2006, 02:04:59 AM
Nessuno da' l'esame luned? con me? Sono l'ultima? :cry:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on September 16, 2006, 11:58:24 PM
sarai sola soletta!
Title: blandino..blandino
Post by: thsjwh on November 05, 2007, 04:58:41 PM
Dunque,dunque..
sono passata stamattina con 1 assistente, domande:
- inconscio dinamico
- psicologia in relazione a Letteratura, Religione, Filosofia
- conoscenza/sofferenza
-l'importanza delle donne Anna O. , Dora

... e mi sembra basta..
 :bye2:  :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Frà.. on June 23, 2008, 12:09:42 PM
Oggi lo scritto era abbstanza facile secondo me...in 10 minuti l'ho fatto, e come me anche tutti gli altri erano concordi!

Dello scritto mi ricordo:
- le antropologie che influenzano freud (sociale, scienfico e romantico)
- l'invidia é : nella fase schizo-paranoidea
- chi parla di holding (winnicot)
- cos'è la funzione beta
- elenca 5 dimensioni dell'uomo freudiano
- che rapporto hanno l'Io e l'Es
- su cosa è basato l'oggetto interno (forse la domanda non era posta proprio così..)
- in che rapporto era freud con gli scienziati e i pensatori della sua epoca
- in che senso l'inconscio è dinamico

per ora non me ne ricordo altre, se mi vengono in mente le scrivo!

All'orale lui (che comunque era piuttosto sereno stamattina, faceva battute divertenti.. :happy: ) non so cosa chiedesse, io sono passata con le assistenti (gentili, cordiali e simpatiche) e a me hanno chiesto:
- l'invidia (partendo dall'invidia come vizio capitale e sfociando nella klein)
- se lo strumento della psicoanalisi poteva essere considerato scientifico e attendibile
- cosa è stato introdotta da freud ma poi è stato sviluppato in seguito (controtranfert)
 e poi un'altra che però non ricordo...ho proprio un vuoto! Sorry!  :(

Più che un'esame è stato uno scambio di opinioni...carino!  :D
Title: Le 3 Teorie Di Bion
Post by: JACK on June 23, 2008, 02:25:05 PM
ciao...leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio circa le teorie di bion...io sono del secondo anno e dovrei dare dinamica a luglio...

Ci sono proprio teorie specifiche di bion....??? :rolleyes:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: -Stoned Again- on June 23, 2008, 06:56:46 PM
Quote from: JACK
ciao...leggendo questa discussione mi è venuto un dubbio circa le teorie di bion...io sono del secondo anno e dovrei dare dinamica a luglio...

Ci sono proprio teorie specifiche di bion....??? :rolleyes:


ti rispondo anche se non sono molto fresco di psico dinamica: sì! Bion si è cimentato nell'arte del costruire teorie, in particolare sui gruppi..
ho visto che c'è una paginetta abbastanza interessante su wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wilfred_Bion
mi ricordo che sul libro che avevo portato io ("Le Capacità Relazionali" di Blandino) c'era proprio una parte dedicata a Bion..ma non mi pare che dobbiate portare ancora questo testo..se non trovi niente in giro te lo posso prestare

buono studio
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: JACK on June 23, 2008, 07:17:49 PM
Gentilissimo Stoned...
si infatti quest'anno portiamo un altro libro del blandino.
Parla di Bion..però non di teorie specifiche..ne parla in generale.
Dò un'occhiata al link..
Grazie :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: vanev on June 23, 2008, 10:49:39 PM
Quote from: JACK
Gentilissimo Stoned...
si infatti quest'anno portiamo un altro libro del blandino.
Parla di Bion..però non di teorie specifiche..ne parla in generale.
Dò un'occhiata al link..
Grazie :thumbsup:


Se il tuo libro parla di funzione alfa, beta, contenimento e legame k sei in una bote de fero, cmq lui chiede bene i libri, il tutto è contenuto lì, è cmq un esame da 5 crediti e già ce n'è da studiare. Forse il vostro esame di quest'anno è anche più gravoso del nostro di qualche anno fa, ho visto i libri..quindi non imparanoiarti con i nomi delle teorie, a lui interessa che tu capisca bene i concetti  :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: JACK on June 24, 2008, 12:19:14 AM
Se il tuo libro parla di funzione alfa, beta, contenimento e legame k sei in una bote de fero, cmq lui chiede bene i libri, il tutto è contenuto lì, è cmq un esame da 5 crediti e già ce n'è da studiare. Forse il vostro esame di quest'anno è anche più gravoso del nostro di qualche anno fa, ho visto i libri..quindi non imparanoiarti con i nomi delle teorie, a lui interessa che tu capisca bene i concetti



Sisi parlano di tutto questo....e sono concetti che ho capito...infatti mi sembrava strano parlare di nomi di teorie...

si come dico sempre l'importante è rielaborare e apprendere davvero!!! :)

ciao e grazie mille :bye2:
Title: Help Me
Post by: JACK on July 07, 2008, 09:58:06 AM
anna freud e la klein...ci sono delle differenze...qualcuno sa dirmi quali??
sul libro non riesco a trovare nulla :ahah:

grazieeee
Title: differenze tra m. klein e a. freud
Post by: ile on July 08, 2008, 11:57:35 AM
ciao,stai preparando anche tu l'esame di p. dinamica per lunedì 14?
anche io... sul libro di imbasciati non c'è niente su questo argomento, ma sul libro di Blandino le capacità relazionali trovi qualcosa a pg 89 cmq in breve
le differenze riguardano l'inapplicabilità del tranfert nell 'analisi dei bambini per la freud, mentre la klein interpretava il transfert anche nei bambini
un'altra differenza riguarda la banalizzazione di a.f nei confronti dell'interpretazione della comunicazione nel gioco infantile.
spero di essere stata utile buon lavoro!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: grimil on July 08, 2008, 04:56:59 PM
Hola ragazzi....ma che libri bisogna portare???? io sto preparando un futuro nel passato e qll di imbasciati.. :cry:
Title: libri per l'esame
Post by: ile on July 08, 2008, 11:02:57 PM
tranquillo \a sono quelli che hai scritto i libri..anzì già che ci siamo ti domando ma il libro consigliato neuropsicoanalisi sarà influente  sul voto?
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: silvietta on July 09, 2008, 09:59:55 AM
Quote from: grimil
Hola ragazzi....ma che libri bisogna portare???? io sto preparando un futuro nel passato e qll di imbasciati.. :cry:



si si... sono questi due da portare!! per un attimo mi avete fatto prendere un colpo! :shocked:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: JACK on July 09, 2008, 01:03:31 PM
ragazzi anche io ho preso un colpo quando ho letto le capacità relazionali...!!!!
si sono cmq solo 2 i libri..
grazie ile sei stata molto chiara... :)
anche io dò il 14 l'esame di dinamica...speriamo in bene :shifty:

grazie ancora per la delucidazione klein/freud. :thumbsup:
Title: sorry
Post by: ile on July 09, 2008, 01:57:18 PM
scusate davvero.. non volevo farvi prendere un colpo... solo che quando ho letto la domanda ho visto che sulla differenza tra klein e a. freud non c'era niente sull'imbasciati ho pensato di guardare sull'altro libro le capacità relazionali ,,un libro che ho perchè ho seguito dinamica anni fa e non ho dato l'esame,,cmq l'importante è aver chiarito..
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: JACK on July 09, 2008, 02:30:48 PM
tranquilla ile!!!! :rotfl:
Title: e adesso VACANZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Post by: JACK on July 14, 2008, 04:31:45 PM
ho fatto l'esame stamattina.... :rotfl: finitooooo finalmente tutti gli esami...

dunque posso aiutare qualcuno se dico cosa ha chiesto

allo scritto:
l'ira per la psicoanalisi
impensabilità per bion
le influenze culturali di freud
quando si instaura l'oggetto transizionale
chi prima di freud ha parlato di rimozione
rapporto io-es
cos'è il setting psicoanalitico
quando comincia la vita psichica per la klein e per freud
invidia per la klein
le scuole di pensiero dalle quali freud è stato influenzato
descrivere le dimensioni dell'uomo freudiano

mmm e non ricordo piùùùùù :nosweat:  :blink:

all'orale mi ha chiesto
la differenza tra psicologo psicoterapeuta e psicoanalista
evacuazione di bion
orientamento depressivo e la conoscenza di sè stessi(riferimento alla filosofia)
la formazione dello psicoanalista
e poi collegamenti vari....

buona fortuna  :bye2:  :roll1: finalmente riposooo
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: ile on July 15, 2008, 04:49:25 PM
anche io sono passata ieri,
all'orale a me ha chiesto:
klein le posizioni e relativi meccanismi
la teoria del protomentale
i vizi capitali
le influenze culturali su freud
i punti dell'antropologia freudiana
mi pare basta...
che bello,,un esame in meno!!! :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: CANDIS on September 16, 2008, 08:42:42 PM
Ciao,ho sostenuto ieri l'esame.
Nello scritto c'era:
-l'impensabilita'per Bion
-che cosa hanno in comune la folosofia e la psicologia
-cosa sono gli elementi beta
-chi parla di holding
-quando inizia la vita psichica per la Klein e per Freud(0-6 mesi per entranbi)
-cos'è il super-io
-cos'è la superbia per la psicoanalisi(l'onnipotenza e quindi il pensiero immaturo)
-cos'è il transfert per Freud

All'orale mi ha chiesto
-l'invidia
-le differenze tra Freud e la Klein
-come arriva Freud a studiare le isteriche
-gli elementi alfa e beta.Quali si sviluppano prima?(Gli elementi beta perchè sono le prime sensazione che sente il bambino ma a cui non sa e non puo'ancora dare un significato)
-oggetto transizionale

Sono passata con l'assistente riccia, quella con gli occhiali.Se riuscite passate con lei perchè è molto disponibile e non mette assolutamente ansia.Chiede molte cose ma aiuta anche molto e se a una domanda tu rispondi"non lo so", lei sorride molto carinamente ,ti da la risposta e va avanti.Insomma è una grande.Dovrebbero essere tutti cosi :asd:
Title: Esame 5/05/09
Post by: syllis on May 25, 2009, 01:23:17 PM
ciao a tutti! finalmente anche questo esame è andato!
allo scritto c'erano molte definizioni su:
-inconscio dinamico,
-Io Es e rapporto con Super-Io,
-impensabilità
-resistenza
-difese dell'io
-elencare cinque opere di Freud con rispettive date di pubblicazione
-perchè Freud abbandona la tecnica ermeneutica

all'orale io sono passata con Blandino e mi ha chiesto:
- Rapporto tra letteratura e psicoanalisi
- la Sessualità per Freud, quando nasce, come si sviluppa e le differenze dalla Klein nello sviluppo psicosessuale del bambino.

Lui è molto bravo, ti lascia parlare e se ti inceppi dice solo "questo non c'entra niente" ma senza intimorire..l'assistente mora invece ho visto che teneva tantissimo, mentre quella con gli occhiali è molto tranquilla.
In bocca al lupo a tutti!!! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: stella on May 25, 2009, 03:48:13 PM
ciao syllis!
visto che hai dato l'esame oggi ti chiedo un'informazione se non ti dispiace...
quanto vale il voto dello scritto? fa media con quello dell'orale o è un voto di partenza che può aumentare? (e se sì, di quanto?)

scusa le tante domande...
grazie in anticipo!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: syllis on May 25, 2009, 08:12:27 PM
ciao!! il voto dello scritto non fa proprio media ma conta abbastanza..se fai bene l'orale alza comunque. in genere le assistenti hanno alzato fino a quattro punti, mentre lui può alzare anche di più.. comunque è un bel biglietto da visita fare bene lo scritto, soprattutto perchè non richiede le cose sbagliate. (oggi soprattutto le assistenti hanno chiesto di correggere gli errori). In bocca al lupo!!! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: martypsycho on July 02, 2009, 05:52:04 PM
evvaiiii!!!e anche dinamica è andata!!   :roll1:
allo scritto hanno fatto una strage,moltissimi insufficienti e voto più alto 22 mi sembra...cmq facendo un ottimo orale si riesce ad alzare il voto di molto!
..le domande dello scritto non me le ricordo benissimo  :nosweat:
c'era:
-definizione freudiana di psicoanalisi del 1922
-cos'è il narcisismo primario per freud
-i tre tipi di uomo individuati da Imbasciati (romantico,scientifico,sociale)
-data e titolo di 5 opere di freud
-elencare e spiegare le 10 caratteristiche dell'uomo freudiano
poi per le domande con risp a crocette:
-setting
-chi ha realizzato la classificazione dei vizi capitali per come la conosciamo oggi?(gregorio magno)
-sublimazione
-quale principio fisico influenza il concetto di incoscio dinamico?(2° principio della termodinamica)
-mi sembra due domande sugli autori che influenzano freud
-a partire da cosa si ottiene conoscenza per bion(funzione alfa e funzione K)
-la bugia per bion(è una misconoscenza)
e le altre non le ricordo!!
infine per quanto riguarda l'orale sono passata con l'assistente con i capelli lisci e neri che prima mi ha fatto vedere il compito ed è stata molto disponibile perchè mi ha spiegato alcune cose che avevo sbagliato di cui non ero convinta e poi mi ha chiesto:
-le 10 caratteristiche dell'uomo freudiano(siccome nello scritto non avevo risposto in modo completo a questa domanda), ma mi ha fatto dire solo le prime 2
-inconscio dinamico
-metepsicologia di freud
-teoria del protomentale....e basta mi sembra!!
e così è andataaaaaa!!!!  :D
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dany84 on June 28, 2010, 12:28:19 PM
mi son tolto un'altro esame! :w00t:
stamattina ho dato dinamica, per i corsi triennali,(io sono di neuropsicologia).
Lo scritto non lo fanno più, e credo sia un bene! son passato subito con l'assistente con i capelli rossi,( tra L'altro una gran bella ragazza :naughty:, è stato difficile mantenere la concentrazione hehe! ) molto gentile mi ha chiesto:

-L'oggetto per la Klein (totale, parziale...)
-Funzione schizoparanoide e depressiva
-Holding e handling
-Bion
-Vizi capitali (perchè sono importanti, in particolare la superbia)
Aiuta e ti mette proprio a tuo agio, anche con una ragazza che ha rimandato prima di me è stata comunque molto comprensiva.
In bocca al lupo!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on July 03, 2010, 04:19:33 AM
Quote from: Dany84
mi son tolto un'altro esame! :w00t:
stamattina ho dato dinamica, per i corsi triennali,(io sono di neuropsicologia).
Lo scritto non lo fanno più, e credo sia un bene! son passato subito con l'assistente con i capelli rossi,( tra L'altro una gran bella ragazza :naughty:, è stato difficile mantenere la concentrazione hehe! )

hai sostanzialmente subito un prcesso di alleggerimento ammortizzato...
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dany84 on July 12, 2010, 09:28:04 AM
Quote from: mahanimj
hai sostanzialmente subito un prcesso di alleggerimento ammortizzato...

hahah!! si guarda per fortuna è andato tutto per il meglio!!! :laugh: