SognoPsicologia

Università => Riforma Gelmini => Topic started by: mahanimj on November 04, 2008, 09:30:44 PM

Title: blocco delle lezioni
Post by: mahanimj on November 04, 2008, 09:30:44 PM
Come segno di protesta il blocco della didattica è un forte strumento, ma non tutti sono d'accordo. Esponi le tue idee a riguardo...
Title: blocco delle lezioni
Post by: gabrif7 on November 05, 2008, 07:11:35 PM
il blocco della didattica può essere un segno forte ma se imposto "dall'alto", come dicevamo ieri, ovvero da organi accademici, e non da noi studenti; potrebbe passare infatti come qualcosa voluto da pochi dissidenti;
c'è anche da dire che il blocco avrebbe senso solo se programmato insieme ad altri atenei italiani: non il 15/11 a firenze, il 20 a bologna, il 18 a padova oppure solo in pochi atenei; Va fatto a  roma, torino, milano, bologna, palermo, eccetere..tutti lo stesso giorno.
Capisco che non sono cose che ci competono, ma solo in questo caso reputo che la cosa possa avere senso.
Title: blocco delle lezioni
Post by: Chiara_S on November 05, 2008, 08:46:06 PM
non lo so.. sono un po' perplessa a dire il vero...
Potrebbe essere un boomerang, anche se sappiamo bene che i ragazzi accoglierebbero benissimo tale decisione c'è il rischio di strumentalizzazione contro chi invece protesta...
Title: blocco delle lezioni
Post by: debora on November 05, 2008, 10:26:45 PM
in linea di massima non sono d'accordo perchè andrebbe contro i nostri interessi di studenti e verrebbe sicuramente strumentalizzato..
mi rendo conto del "sacrificio" che molti di noi stanno facendo per continuare a seguire la protesta e per cecare di coordinare il tutto, sotto qst punto di vista un blocco della didattica potrebbe essere utile, ma... a che prezzo?
(e soprattutto: per quanto tempo verrebbe sospesa?)
inoltre temo spacchi l'opinione delgi studenti, si sentirebbero nuovamete alla mercè degli altri e impossibilitati, per l'ennesima volta, a svolgere quanto prefissato..
purtroppo però non mi viene un'idea migliore da proporre..
concordo con grabrile sul fatto che avrebbe senso se, e solo se, lo si facesse a livello nazionale.
Title: blocco delle lezioni
Post by: vanev on November 05, 2008, 11:14:04 PM
S' quoto anch'io Gabriele e Debora
Title: blocco delle lezioni
Post by: JACK on November 05, 2008, 11:47:18 PM
io sono d'accordo con debora...
verrebbe strumentalizzato e soprattutto non verrebbe accettato da tutti gli studenti e bisogna anche vedere i prof cosa propongono!!
Title: blocco delle lezioni
Post by: mariclaire on November 06, 2008, 12:25:19 PM
Quote from: gabrif7
il blocco della didattica può essere un segno forte ma se imposto "dall'alto", come dicevamo ieri, ovvero da organi accademici, e non da noi studenti; potrebbe passare infatti come qualcosa voluto da pochi dissidenti;
c'è anche da dire che il blocco avrebbe senso solo se programmato insieme ad altri atenei italiani: non il 15/11 a firenze, il 20 a bologna, il 18 a padova oppure solo in pochi atenei; Va fatto a  roma, torino, milano, bologna, palermo, eccetere..tutti lo stesso giorno.
Capisco che non sono cose che ci competono, ma solo in questo caso reputo che la cosa possa avere senso.


la penso anche io così... anche se poi dal di fuori sembra che l'enorme macchina universitaria continui la sua routine incurante di quello che accade...
dovrebbero essere i rettori di tutte le facoltà di torino anche solo per un giorno a dire: noi ci fermiamo! magari con tanto di articolo su un giornale nazionale....
Title: blocco delle lezioni
Post by: Stefanoo on November 06, 2008, 02:22:43 PM
Il rischio di ritorsione per gli studenti è alto, il blocco della didattica rimane comunque un mezzo importante....ma a due condizioni: il messaggio e il coordinamento dall'altro devono essere chiari e univoci, inoltre è necessario non contrastare in alcun modo con le esigenze degli studenti e le tempistiche dei loro percorsi di studi (penso ai laureandi ecc...)
Title: blocco delle lezioni
Post by: mahanimj on November 06, 2008, 03:42:18 PM
Le strumentalizzazioni ci sono sempre state, ci sono adesso e ci saranno semprein futiro.
E' importante cercare di non esserne intrappolati, ma impossibile fare in modo che giornali e telegiornali dicano/scrivano quello che diciamo noi...

Detto questo: credo che si possa trovare un'ottima soluzione con una SOSPENSIONE della didattica a tempo determinato, per esempio una settimana di blocco (un blocco della didattica "precario" insomma :asd: ), in modo tale da arrecare un disagio solo parziale e nn totale a coloro che hanno esigenze tempistiche importanti (laureandi, etc..).
Oppure indire delle sosopensioni a periodi regolari (per esempio a scadenza mensile).

Che ne dite?
Title: blocco delle lezioni
Post by: gabrif7 on November 06, 2008, 06:07:02 PM
inanzitutto c'è da dire che strumentalizzare una decisione presa da decine di rettori è molto più complesso che strumentalizzare l'azione di studenti;
e se mi strumentalizzano rettori e docenti me ne "sbatto", sinceramente.
Detto questo, per me fare blocchi o sospensioni di tanto in tanto, è controproducente; non penso che vada bene come forma di protesta. Dovrebbere essere una cosa fatta in un solo periodo determinato (di un giorno o più), altrimenti perde di significato.
Title: blocco delle lezioni
Post by: mariclaire on November 06, 2008, 06:07:30 PM
se magari la segreteria mi spostasse quella data di consegna della tesi dal 21 gennaio ad una settimana più tardi mi farebbe un gran favore...

che caspita serve consegnare la tesi un mese prima della discussione?

non ho passato i miei ultimi due esami (di statistica) che erano martedì e quindi non mi potrò laureare dato che la prossima sessione inzia il 14, molto probabilmente perderò un anno...


bisogna prendere delle misure per tutelarci altrimenti non gioverebbe a nostro favore un blocco del genere...
Title: Blocco Lezioni
Post by: thsjwh on November 07, 2008, 12:36:20 PM
il blocco delle lezioni non farà sfumare i problemi, tanto meno bloccherà l'assurda idea di far diventare l'università una fondazione, a rimetterci saremo sempre e comunque noi....

SONO CONTRO!
Title: blocco delle lezioni
Post by: Frà.. on November 09, 2008, 10:10:51 PM
Anche io sono contro per i motivi già esposti...rischierebbe di essere presa e utilizzata contro di noi!
Title: Informazione più che blocco
Post by: viok on November 15, 2008, 01:11:32 AM
Concordo con tutto quel che è stato scritto: il blocco dovrebbe essere fatto in maniera globale in tutta Italia ed organizzato assieme ai docenti. Altrimenti sarebbe strumentalizzato come atto violento. Invece credo sia bene partecipare alle lezioni ed utilizzarle per informare chi ancora non ha minimamente aderito alla protesta (cioè l'80% degli studenti, almeno). Sì, è vero che è dura continuare a partecipare ma non dobbiamo mollare: conta più la costanza che l'intensità. Quindi meglio non partecipare a tutto che rischiare di perdere le forze e non partecipare più a nulla tra un mese.
Title: La mia opinione
Post by: Arjuna76 on October 17, 2010, 05:38:47 PM
Non capisco cosa intendiate dall'alto...dai professori? Non vedo che centrino loro con la decisione di una occupazione e conseguente sospensione delle lezioni. Alcuni potrebbero essere d'accordo, ed è stato proprio uno di loro ad azzardare per primo la parola occupazione, ma poi non è da loro che deve venire la decisione.

Ovviamente deve essere fatta a livello nazionale e non individualmente dai singoli atenei, e, se è sicuramente vero che l'adesione attiva alla protesta sarà comunque minima, come sempre è stato nella storia, ho il sentore che si troverebbe ben poca opposizione ideologica tra gli studienti.

Io penso che proponendo l'operazione nei giusti modi si possa riuscire a far comprendere anche ai più integrati nel sistema come un sacrificio di breve durata possa portare benefici a lunga durate e, con i giusti tempi ed accompagnandola con altre iniziative che le diano ulteriori visibilità mediatica, si possano ottenere risultati che senza un'azione così drastica saranno come minimo poco probabili.

Le sospensioni a periodi regolari mi sembra assurda. La sospensione dev'essere un atto di forza ed un atto eccezionale (e possibilmente breve, anche io voglio studiare!!), se la inquadriamo in una routine perde completamente la sua funzione.