SognoPsicologia

Università => I corsi del secondo anno => Corsi degli anni precedenti (archivio discussioni) => Scienze e Tecniche Neuropsicologiche => Corsi di Laurea ex D.M. 590/1999 => I corsi => Storia e metodi della psicologia => Topic started by: SecretSybil on March 31, 2006, 01:48:09 PM

Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on March 31, 2006, 01:48:09 PM
Hai gi? sostenuto questo esame?

(http://www.sognopsicologia.org/vforum/images/post.ufficiali/freccia.JPG)

Riportando qui le domande che ti sono state fatte, aiuterai chi lo deve ancora sostenere,
il tuo contributo ? molto importante!!

Grazie!!!
[/B]


Dalla mailing list:

Quote from: Davide B. - 20 giu 2005
Ciao, io sono passato il 7 giugno e mi ? andata bene (30)ma anche gli
altri sono "passati" bene: non ho visto bocciati nelle 2 ore prima del
mio turno!
Non ? comunque un esame facile ma vai tranquilla: Tirassa e i 4-5
assistenti
Aiutano se non ti ricordi bene qualcosa; a me l'assistente ha chiesto:
-teoria delle affordances(Gibson) studiatelo bene!
-connessionismo e chi l'ha teorizzato(Smolenski)
-che cosa ha teorizzato Von Helmoltz
-anno di nascita della gestalt e suoi esponenti

Calcola di parlare per 10-15 minuti, se ti ricordi tutto bene e non hai
intoppi! C'? anche chi ? rimasto 30-45 minuti.

In bocca al lupo!
Davide B.


Quote from: letizia cirulli - 1 febb 2006
io sono passata con un assistente (Ivan Enrici) mi ha fatto una domanda su
ogni libro e poi mi ha fatto parlare dell'argomento che preferivo. Si ?
messo a ridere quando rispondevo alla sua domanda su Gibson (rapporto tra
uomo e ambiente) e mi ha detto che tanto non piace neanche a lui.... Per? mi
hanno detto che Tirassa ci tiene parecchio a Gibson... Quindi.... In bocca
al lupo!


Quote from: stefania - 3 febb 2006
Ciao..
sn passata cn un assistente che mi ha chiesto un argomento a scelta..poi il
fisicalismo..gibson in generale..le proprieta emergenti..cognitivismo..e il
libro piccolo che ci ha spiegato l'assistente a lezione, perdonami ma nn ce
l'ho a portata di mano e nn mi ricordo proprio di chi ?..e mi ha chiesto che
influenza ha l'ambiente sull'uomo e se ? sl l'uomo ad influenzarlo...poi il
concetto di nicchia ecologica.. e onestamente nn mi ricordo altro..
mi dispiace.
Ste.


Quote from: fabrizio - 4 febb 2006
CIAO, IO SONO PASSATA CON TIRASSA IN PERSONA E MI HA FATTO LE SEGUENTI DOMANDE:
-LE CAUSE CHE HANNO DETERMINATO IL TRAMONTO DEL COMPORTAMENTISMO
-LA TEORIA DI CHOMSKY E PERCHE' HA AVUTO UN RUOLO COSI' FONDAMENTALE
-RIEPILOGO DEL LEWONTIN
IL PROF TENDE A FARE DOMANDE DI RAGIONAMENTO, HO NOTATO CHE DETESTA IL BLA-BLA-BLA E VUOLE VEDERE SE HAI DAVVERO CAPITO LE COSE, O ALMENO, X ME E' STATO COSI'.
CIAO.


Quote from:  tnlbd - 4 febb 2006
ciao!
io sono passata con l'assistente che ha tenuto il seminario..? quella bassina con la faccia simpatica..e soprattutto ? stra-brava!!
Mi ha chiesto di parlare di "gene, organismo, ambiente" con particolare riferimento agli esempi tratti dal libro per spiegare le varie teorie esposte, spiegare i grafici(ammesso che possano essere definiti cos?!)..poi fisicalismo, un po' di Gibson e...il resto l'ho prontamente rimosso perch? l'ho dato a giugno..sorry!
comunque stai tranquilla, ? fattibilissimo!!
                          BUONO STUDIO!!


Quote from: mahanimj - 3 mar 2006
Io sono passato all'esame con l'assistente, Ivan Enrici, che tral'altro ci aveva fatto una lezione sulla neuroimagin con il prof Adenzato. Lui ? molto bravo, mi ha chiesto l'affordance di Gibson, poi delle domande su un capitolo di Mayr che io non mi ricordavo assolutamente, poi il funzionalismo di James.
Degli appelli non ti s? dire, io l'ho dato a luglio!
adeu
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Dolin on June 17, 2006, 02:55:22 PM
l'ho dato a febbraio quindi non ricordo bene cosa mi ha chiesto, posso dire per? di studiare bene il libro di Lewontin, trattare Gibson in modo non troppo approfondito e di studiare la storia della psicologia su un altro testo, il Luccio fa schifo... come si fa in un libro intitolato"La psicologia: un profilo storico" a NON PARLARE DI FREUD?????


scandaloso  :disgust:
Title: "Luccio","Armezzani","Tononi"?
Post by: PsicoPaolino on January 23, 2007, 09:33:08 PM
Ciao ragazzi,volevo sapere se qualcuno ha gia affrontato l'esame di Storia e metodi del prof. Tirassa e ha portato questi tre libri:"Luccui","Armezzani",Tononi".....ho saputo che fino all'anno scorso c'erano altri libri...MANNAGGIA!!  grazie dell'aiuto
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on October 28, 2007, 07:13:28 PM
Salve! domandina,...che voi sappiate (o ricordiate :)) del fisicalismo ne parla nel manuale? o era in uno dei due libri? Perchè ora che il programma è cambiato..non credo di averlo letto da nessuna parte...(contando anche che non l'ho preparato da 30 e lode quindi è possibile che l'abbia tralasciato :P)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on October 28, 2007, 08:15:03 PM
l'esame io l'ho dato molto temo fa, ma se non ricordo male sul luccio non dice nulla del genere...
ne parlava in uno dei libri che c'erano con il programma vecchio.

EDIT (di vanev): non c'è nulla in particolare, ma si può intendere anche come riduzionismo, quindi si potrebbe anche fare un discorso...volendo :cool:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on October 28, 2007, 10:04:50 PM
Ok bene..temevo di averlo saltato a piè pari..invece nun ce sta! :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on October 30, 2007, 01:45:44 PM
Well..partiamo dal presupposto che come una scema ho portato il programma del corso di quest'anno che ancora deve essere fatto..ma tralasciando questo particolare (che pare anche aver apprezzato!) mi ha chiesto
- Parlare della biologia e perchè dev'essere considerata una scienza unica (è praticamente il libro del nuovo programma!)
- Chomsky e le sue teorie
- Cosa ritrovavo del libro sull'unicità della biologia nel comportamentismo
- il comportamentismo in generale
- motivazioni che portarono il comportamentismo al crollo

that's all folk!  :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: vanev on October 31, 2007, 03:13:42 AM
Sono passata con l'assistente dolce dai capelli neri e mi ha chiesto:

- di iniziare da dove volevo io
- iniziando a parlare da dove volevo io cioè wundt, ci siamo trovati ad un bivio in cui dovevo iniziare a parlare del comportamentismo oppure del significato in generale
- parlando del comportamentismo abbiamo parlato di tutto condito da esempi e disegnini e siamo arrivati alla modularità
- da qui il connessionismo e poi edelman
- poi accoppiamento strutturale

E' stato attento e interessato, ti faceva ragionare senza metterti pressione o fretta, anche quando mi sn intoppata tra la differenza tra Pavlov e Skinner ha fatto un sorriso e ha aspettato che mi riprendessi dalla mia crisi mistica e abbiamo ragionato insieme. Per quanto abbia odiato quest'esame, ho amato lui!
Mentre Tirassa sembrava un po' scazzato e stanco invece, però tranquillo cmq!
Non ci credo che non devo più studiare il Lucciooooo
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: Pulce_Cri on October 31, 2007, 02:35:22 PM
Brafa Vane!!! Vedi??? Pensa se facevi la fifona e non ci provavi! Cmq Tirassa era raffreddato..può essere che scazzo e abdigli fossero dovuti a quello!  :p
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: SecretSybil on October 31, 2007, 05:06:31 PM
Brava Vane!!!!!  :w00t: menomale che alla fine l'hai dato, brava brava!!!  :happy:

e complimenti anche da Antonio  :thumbsup:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: otta on May 27, 2008, 02:02:01 PM
Allora sono passata con Enrici (quello biondo coi capelli un po' lunghi che è anche assistente di Adenzato) siamo partiti da cosa c'è tra il comportamentismo e il cognitivismo (ossia il neocomportamentismo) e poi abbiamo parlato dell'unità TOTE e poi siamo passati al cognitivismo secondo la armezzani e al test di turing e poi alla psicoanalisi sempre sull'armezzani per concludere con delle domande sul mayr tipo l'unicità della biologia (perchè avevo fatto il collegamento  :naughty: )e poi la selezione...comunque tengono tantissimo non solo me ma anche tutti gli altri assistenti...quello che ha tenuto di meno era tirassa!!
In bocca al lupo a tutti...
Ciauuu! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: antoanto on May 28, 2008, 10:25:51 AM
ciao! io ho fatto l'esame ieri e sono passata con un assistente (quello con barba e capelli attaccati neri con gli occhiali)......all'inizio mi sembrava stra spaventoso, ma poi si è rivelato molto bravo! mi ha chiesto il cognitivismo del luccio con cibernetica, poi è passato subito all'armezzani chiedendomi searle, kelly (di cui purtroppo sapevo ben poco....  :huh: ) e il costruzionismo sociale, infine mi ha fatto delle domande sul mayer tipo la divisione delle teorie di darwin e la differenza tra pensiero tipologico e un'altra cosa che nn mi ricordo ma riguarda la differenza tra biologia e scienza! a me è andata bene alla fine  :p  ! in bocca al lupo a tutti!!!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: -Stoned Again- on May 31, 2008, 10:55:02 AM
Quote from: antoanto
(quello con barba e capelli attaccati neri con gli occhiali)


 :huh:  :huh:  :unsure:  ma la faccia c'era?

grazie a tutti e due per aver scritto le domande!
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: ValeMissNoir on June 06, 2008, 04:09:40 PM
Sono passata martedì, con Tirassa.. Lui di buon umore (mi chiamava per nome :blink: ), mi ha chiesto:
- Gestalt, riferimento a meccanismi Top-Down e Bottom-Up (ARGH!)
- cenni al comportamentismo (Lui "in che anni si sviluppa?". Io "nella prima metà del 900". Lui "ah, menomale.. ad un esame uno studente mi ha risposto che il comportamentismo nasce verso la fine del '700!")
- modello di campo e Lewin
dopodichè mi dice "si ricorda la teoria di dipendenza dal campo, sempre di Lewin?   .... seeee. Alchè gli ho detto che non la ricordavo minimamente e che preferivo saltare la domanda. Lui tranquillissimo mi dice "ok, meglio così" e 27.
E' un esame fattibile, sembra impossibile ma invece è molto discorsivo. Tirassa mi incuteva molto timore invece è stato molto gentile, ti ascolta e discute con te. Davvero non c'è nulla da temere.
Oggi brucio il Luccio!  :D  :D  :D  :D  :D
In bocca al lupo a tutti quanti..
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: diomeda on January 17, 2009, 02:47:52 PM
Lo scritto con la Sacco: tre domande aperte: che cos'è il cognitivismo la modularità e l'importanza nella scenza cognitiva...e l'ultima non ricordo
Tempo a disposizione 50 minuti
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: debora on January 17, 2009, 06:29:21 PM
grande!!grazie!!!
se qualcuno s ricorda anche la terza dica pure eh :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: diomeda on January 27, 2009, 04:18:45 PM
per il compito di oggi:
- metefora computazionale, quali sono i vantaggi e gli svantaggi
-Quali sono i contributi che l'approcio neurospicologico ha dato allo studio della mente
-La risonanza magnetica funzionale, vantaggi e limiti....

la terza dell'altra volta era la differenza tra pet analisi del flusso ematico(mi pare si chiami cosi...cmq il terzo che spiega negli appunti^^)
Title: Ultimo appello scritto di Metodi con Sacco
Post by: Famous on February 11, 2009, 04:17:04 PM
Ciao.. nell'ultimo appello di questa sessione le tre domande erano:
- Scienza cognitiva e le sue varie prospettive;
- Come lo studio di pazienti lesionati possa contribuire allo studio della struttura mente-cervello;
- Le principali metodologie utilizzate nella neuroimmagine.

Hola a todos...  :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: martypsycho on February 17, 2009, 06:50:42 PM
ciao a tutti!!io ho dato oggi l'esame orale di tirassa..sono passata con un assistente..e mi ha chiesto:
1- concetto di isomorfismo, quindi gli ho anche parlato della Gestalt,teoria bottom up,il fatto che viene esclusa la dimensione soggettiva ecc...
2- movimento che riconsidera la dimensione soggettiva , cioè new look
3- unità T.O.T.E.
4- macchina di turing e quindi searle
è importante saper fare bene collegamenti e confronti tra movimenti e autori vari...
spero di esservi stata utile!!ciaooooo!!! :bye2:
Title: esame orale storia e metodi
Post by: Dany84 on June 10, 2009, 11:08:57 AM
io son passato all'appello del 9/6, sono passato con un assistente giovane e devo dire che mi ha fatto domande molto generiche :
-periodo delle scoperte neurofisiologiche, influenze sullo studio del mentale (da Cartesio fino alla crisi degli anni 30' 40')
- Gestalt , soggettività e New look
- critiche alle neuroscienze moderne
Devo dire che mi aspettavo domande un pò più specifiche, però da un lato è stato meglio così, almeno si poteva spaziare nei discorsi. Comunque l'assistente era bravo e tranquillo,mi ha tenuto 20 minuti circa. Tirassa invece tiene molto di più! In bocca al lupo a tutti!! :)
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: syllis on July 07, 2009, 01:02:25 PM
io sono passata oggi con l'assistente bruna,
mi ha chiesto:
- cos'è l'innatismo
- connessionismo e modularismo, sia la spiegazione delle due correnti, che il confronto e vantaggi e limiti di entrambe
-rapporti tra neuropsicologia e connessionismo e modularismo
- reti neurali, definizione e applicazioni
in bocca al lupo a tutti!!! :bye2:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: city&colour on February 03, 2010, 09:19:26 PM
Ma voi cosa avreste risposto alla domanda della professoressa Sacco:
-Scienza cognitiva e le sue varie prospettive

 :unsure:
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: -Stoned Again- on February 03, 2010, 10:49:41 PM
Quote from: city&colour
Ma voi cosa avreste risposto alla domanda della professoressa Sacco:
-Scienza cognitiva e le sue varie prospettive

 :unsure:


io avrei sparato sull'ottagono cognitivo, cioè quelle 8 "discipline" che formano il calderone delle scienze cognitive e ne fanno un punto interessante e una debolezza allo stesso tempo.

cioè, diciamo solo l'ottagono cognitivo (il resto della frase è un'opinione personale).

poi è una domanda abbastanza larga da permetterti di pilotare la discussione su un tema che magari sai bene..che so, dopo un'introduzione di un paio di minuti "in generale" poi puoi dire.."uno dei filoni più studiati è..la linguistica / la comunicazione / la percezione e bla e bla e bbbla!"
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: mahanimj on February 04, 2010, 03:36:09 PM
sì quella dell'ottagono è una buona strategia, da uno che ha studiato bene il libro di bara (e lo ha capito soprattutto!!!)  :)
io avrei provato a fare un excursus storico, tipo partendo dalla fine del comportamentismo con skinner e poi con piani e strutture del comportamento, e poi sviluppare qualche filone, tipo la memoria forse è il più interessante...
Title: Domande all'esame (dicci cosa ti ha chiesto!)
Post by: city&colour on February 05, 2010, 04:00:06 PM
Ok..grazie mille!! :D  :D
 :bye2: