Show Posts

This section allows you to view all posts made by this member. Note that you can only see posts made in areas you currently have access to.


Messages - Ellis

Pages: [1]
1
LA GESTIONE DEI CONFLITTI ATTRAVERSO UNA RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Il 1° appuntamento è per il 15 marzo alle ore 20.30 con la proiezione de La Zona presso SHORTBUS CAFE’ CULTURALE Via Gaudensio Ferrari N.5/I Torino Tel. 011 2763987 Email: info@shortbuscafe. it Web: http://www.shortbuscafe.it

INGRESSO GRATUITO

Al via la rassegna cinematografica organizzata da Pro.Ge.Co, l’associazione giovanile per la promozione della gestione dei conflitti. Quattro gli appuntamenti domenicali allo SHORTBUS, il caffè culturale torinese associato ARCI.

E’ prossima alla sua inaugurazione la rassegna cinematografica dedicata alle forme e alle espressioni del conflitto.
L’iniziativa, ideata da Pro.Ge.Co, l’associazione giovanile per la promozione della gestione dei conflitti, nata dalla sinergia di studenti della Facoltà di Psicologia di Torino, da laureti in psicologia, psicologi, criminologi, educatori ed esperti nella gestione dei conflitti, consiste nella proiezione di quattro capolavori cinematografici che affrontano le tematiche del conflitto, accompagnati dal commento di esperti.

Durante il primo appuntamento del 15 marzo, il Dott. Marco Bertoluzzo, criminologo, analizzerà a seguito della proiezione del film La Zona, per la regia di Rodrigo Plà, le dinamiche conflittuali affrontate da un adolescente che si ritrova contro i ‘muri’ dei padri, il dramma delle regole imposte e le nozioni di coesistenza.
Il cineforum nasce con lo scopo di divulgare le problematiche trasversali del conflitto, che avvolge tanto gli individui quanto le grandi realtà, di offrire un’occasione di riflessione sulle dimensioni del conflitto e sulle dinamiche che tengono l’individuo ancorato ad esso e alle sue possibili modalità di gestione.

IL PRIMO FILM:

La Zona
Film di Rodrigo Plà, con Daniel Giménez Cacho, Maribel Verdù, Carlos Chàvez.Drammatico, durata 97 min.. – Spagna, Messico 2007.
Un muro alto e impraticabile separa la Zona, un quartiere residenziale e abbiente di Città del Messico, da un mondo di baracche e di miseria. Un temporale e il crollo di un cartellone pubblicitario provocano una breccia in quel muro, dove si infilano tre adolescenti delle favelas in cerca di denaro e di fortuna. Ma il destino decide altrimenti e tragicamente. Due di loro muoiono abbattuti dai colpi della sorveglianza, soltanto Miguel trova rifugio nella cantina di una villa e nel (buon) cuore di Alejandro, un coetaneo più felice e fortunato. Mentre Miguel e Alejandro imparano a conoscersi, i residenti intraprendono una folle caccia all'uomo. Nell'opera d'esordio di Rodrigo Plà e nell'universo chiuso della Zona c'è il vuoto spaventoso di una lucida determinazione, che spinge residenti sfacciatamente ricchi a confinarsi e a confinare l'umanità derelitta. È un viaggio di sola andata nelle coscienze, paranoiche e mai riscattate, di un gruppo di uomini, donne e ragazzini, nessuno escluso, che si sono dati un sistema di regole fisse che non ammettono né concepiscono eccezioni.

La zona non è una storia di adolescenti ma è il racconto di una crescita, con orrendi segreti da scoprire e contrasti da sciogliere: il sopra e il sotto (la casa e la cantina; il ricco e il povero), il dentro e il fuori (le favelas e il quartiere residenziale) , la luce e il buio e i grandi e i piccoli (cattivi padre e cattivi poliziotti contro figli che si lasciano toccare da ciò che è diverso, scoprendolo uguale).

IL RELATORE – Dott. Marco Bertoluzzo

Giurista, Criminologo, Professore a contratto di Criminologia Penitenziaria presso la Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino. Ha lavorato come educatore in comunità di tossicodipendenti ed alcolisti. E' consulente scientifico di progetti di giustizia riparativa proposti dal Comune e dalla Casa circondariale di Alba (CN).

L'associazione Pro.Ge.Co:

L’associazione Pro.Ge.Co nasce dalla sinergia di studenti della Facoltà di Psicologia di Torino, da laureti in psicologia, psicologi, criminologi, educatori ed esperti nella gestione dei conflitti. Svolge iniziative, in proprio o in associazione con altri, volte a promuovere la diffusione di una cultura della gestione dei conflitti e a far incrementare l’attivazione e l’apertura di spazi e opportunità sul territorio dedicati al trattamento dei conflitti e all’accoglienza dei configgenti.

Contatti:

Associazione Pro.Ge.Co
Email: associazioneprogeco @yahoo.it

Maggiori informazioni:
Tiziano Furlanetto - cell. 333 6524268
Paolo Mibelli - cell. 349 8491735
Ufficio stampa: Viorica Fait - cell.. 338 6137799

2
I corsi / "L'omicidio e la sua investigazione" Gulotta...
« on: February 11, 2009, 11:55:15 AM »
Ciao a tutti!
Qualcuno ha portato questo libro con Gulotta, Piso. investigativa???

Che domande fa su questo testo?

Grazie a tutti
Ellis

3
Psicologia giuridica / le 3 teste!
« on: January 15, 2009, 08:50:25 PM »
:D grazie!Mi avete fatto fare una risata... in queste ore di stress ;) Speriamo bene va!

4
Domani avrò l'esame di giuridica... panico pieno :(
avete consigli... domande piu frequenti ... altro???

Passo da frequentante!

Grazie

Elisa

5
Psicologia giuridica / Help Me!!! Esame Gulotta-giuridica
« on: January 11, 2009, 10:05:19 AM »
grazie mille!
Speriamo bene...

6
Psicologia giuridica / Help Me!!! Esame Gulotta-giuridica
« on: January 09, 2009, 02:01:27 PM »
Ciao a tutti!il 16 devo sostenere Gulotta 1, porto il Gulottone e psicanalisi e responsabilità penale!

Domanda numero 1:
se sono frequentante passo SICURAMENTE  con lui???
in caso contrario... come faccio a passare solo con lui ed evitare le assistenti???

Domanda numero 2:
che domande fa Mister Gulotta?su entrambi i libri!Quali sono i casi che preferisce di più tra quelli fatti a lezione?

Domanda numero 3:
è molto difficile prendere 30 e lode????


Spero che qualcuno mi risponda ;) !!!!!


Ciao
Ellis

Pages: [1]