1
Antropologia culturale / esame antropologia
« on: September 24, 2008, 09:50:17 PM »
cercando di non farmi influenzare troppo dalla bassa opinione che ho del professore (ritardi di ore, un menefreghismo assoluto nei confronti degli studenti), vi racconto il mio esame di antropologia:
sono passata con la moglie, che poi è la professoressa taliani. ho portato come libro a scelta "antropologia, genere e riproduzione" (bellissimo) e quindi abbiamo iniziato da lì: il saggio di janice Boddy sulla circoncisione faraonica in sudan. mi ha chiesto molti particolari (date, nomi di città) e sono andata un po' nel pallone, ma me la sono cavata.
poi di "trance e possessione in africa" mi ha chiesto il la possessione zar, la funzione socializzatrice della possessione, e, ancora sulle donne, la possessione presso gli irigwe.
infine del manuale mi ha chiesto l'ultimo capitolo: definizione di tribù, stato, etc...
durante l'interrogazione voleva moltissimi particolari che assolutamente non ricordavo e aveva un atteggiamento davvero indisponente, molto severo, correggeva ogni termine.
inaspettatamente poi però mi ha dato 26 e quindi non mi lamento, anzi sono contenta che abbia valutato davvero la mia preparazione con tante domande.
per quanto riguarda i materiali:
- il manuale si legge bene, è molto scorrevole ed interessante
- i libri a scelta sono tutti molto validi, ma variano molto in difficoltà
- gli altri 2 libri a scelta sono uno di beneduce e l'altro della moglie (anche questo non mi sembra corretto...) e "trance e possessione" è davvero difficile. ho dovuto leggerlo e rileggerlo per capirlo. e se anche poi i concetti diventano chiari, ha proprio uno stile difficile, pieno di citazioni e riferimenti ad altre opere che secondo lui sono note ai più.
comunque è andato.
consiglio di prenotarsi agli appelli per tempo perchè sono sempre affollatissimi (non so se 5 o 6 corsi tutti insieme) e loro sono molto lenti.
sono passata con la moglie, che poi è la professoressa taliani. ho portato come libro a scelta "antropologia, genere e riproduzione" (bellissimo) e quindi abbiamo iniziato da lì: il saggio di janice Boddy sulla circoncisione faraonica in sudan. mi ha chiesto molti particolari (date, nomi di città) e sono andata un po' nel pallone, ma me la sono cavata.
poi di "trance e possessione in africa" mi ha chiesto il la possessione zar, la funzione socializzatrice della possessione, e, ancora sulle donne, la possessione presso gli irigwe.
infine del manuale mi ha chiesto l'ultimo capitolo: definizione di tribù, stato, etc...
durante l'interrogazione voleva moltissimi particolari che assolutamente non ricordavo e aveva un atteggiamento davvero indisponente, molto severo, correggeva ogni termine.
inaspettatamente poi però mi ha dato 26 e quindi non mi lamento, anzi sono contenta che abbia valutato davvero la mia preparazione con tante domande.
per quanto riguarda i materiali:
- il manuale si legge bene, è molto scorrevole ed interessante
- i libri a scelta sono tutti molto validi, ma variano molto in difficoltà
- gli altri 2 libri a scelta sono uno di beneduce e l'altro della moglie (anche questo non mi sembra corretto...) e "trance e possessione" è davvero difficile. ho dovuto leggerlo e rileggerlo per capirlo. e se anche poi i concetti diventano chiari, ha proprio uno stile difficile, pieno di citazioni e riferimenti ad altre opere che secondo lui sono note ai più.
comunque è andato.
consiglio di prenotarsi agli appelli per tempo perchè sono sempre affollatissimi (non so se 5 o 6 corsi tutti insieme) e loro sono molto lenti.