Benvenuti nel nuovo portale di SognoPsicologia.org!
Se servisse a diminuirne vendita e consumo!
? vero.....gli spacciatori dovrebbero essere presi e appesi ai lampioni per la strada come monito
bah... i drogati sono solo degli stupidi che non sanno vivere la vita. ? per colpa di gente di merda cos? che altra gente di merda (spacciatori e trafficanti) fanno miliardi :disgust:e a noi tocca vivere con sta feccia :disgust: :disgust:
Ho cercato di riassumere il mio punto di vista sulla legge Fini secondo uno schema, altrimenti sarei stata logorroica :p PUNTI CONTROIndifferenziazione tra droghe leggere (cannabinoidi) e pesanti (cocaina, eroina, lsd, ecstasy..): questa ? la pi? grossa cavolata che si possa fare IHMO, perch? la mancanza di una distinzione qualitativa porta a non differenziare gli effetti che le diverse sostanze possono avere. ES. I cannabinoidi rispetto all'ecstasy hanno difficilmente effetti a lungo termine, con un uso limiitato non si arriva nemmeno all'assuefazione. L'ecstasy, quando "tagliata" bene, ha effetti che perdurano per 24 ore nel breve termine e effetti dannosissimi a lungo termine provati; se "tagliata" male, una sola pasticca pu? avere effetti devastanti, non era neanche neanche necessario ribadirlo, probabilmente.Partendo dall'assunto che l' uso di qualsiasi droga ? sbagliato, bisognerebbe differenziare, dal momento che gli effetti sono diversi, la responsabilit? dell'assunzione di un determinata sostanza.Il regime di proibizionismo e il terrorismo psicologico non fanno altro che aumentare la criminalit? organizzata e portano ad un unico circuito criminale, cio' significa che si favorisce il contatto degli utilizzatori di droghe leggere con le droghe pesanti essendoci un unico mercato criminale. Questo s? che avvalora la tesi che chi fuma gli spinelli, passa facilmente ad altro, ma non ? dovuto alla droga in s?, quanto alla logistica della distribuzione. Punibilit? con il carcere: il problema del sovraffollamento delle carceri ? abbastanza imponente e con una legge del genere lo si aggrava ancor di pi?. La repressione, inoltre, non ha mai avuto effetti positivi. Non ? meglio puntare su educazione, prevenzione, recupero? Nessuna forma alternativa?Inversione di marcia rispetto alle politiche di prevenzione: come sopra. La riberalizzazione secondo il modello olandese, in cui vigono cmq delle regole ben definite e a cui alla base stanno informazione ed educazione sarebbe da prendere in considerazione.Tolleranza zero: nessuna condiscendenza nel mantenimento della persona in stato di tossicodipendenza.Limitazione della libert? del singolo: criminalizzazione dell'uso personale, il principio di autodeterminazione dov'? finito?PUNTI A FAVORE Facilitazione dell'entrata in comunit?, seppure il ricovero "coatto" non sia mai la soluzione migliore.
commetti un errore gravissimo, il fatto di indifferenziare le droghe nella lagge, non ? rivolto all quantit? da "poter portare", tant'? che c0? una tabella che con scritte la quantit? di principio attivo per...........................................................................................................................................................................................................insomma io non sono d'accordo con te, proprio per nulla, ma ? questione di punti di vista...per? ? importante che tu sappia che la legge sulla droga non dice assolutamente le cose che hai detto tu...
la liberizzazione porterebbe ad una super valutazione delle droghe pesanti, per questo molta gente, come me, non ? favorevole alla liberalizzazione...seconod il mio punto di vista infatti ci si fumano i cannonazzi perch? rappresentano un traguardo, conosco tantissimi ragazzini che non fumano perch? rastafariani o perch? sanno quel che fanno, fumano perch? ? vietato e c'? pi? gusto, se liberalizziamo, il passo successivo sarebbe la coca o cmq le droghe pesanti... alcuni miei amici, che cominciavano ad avere troppoa facilit? nel trovare e nel girare con la maria si sono dati alla coca perch? non sentivano pi? il gusto dell'illecito...